• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [540]
Storia [188]
Biografie [134]
Geografia [47]
Diritto [48]
Storia contemporanea [38]
Religioni [37]
Scienze politiche [34]
Arti visive [37]
Letteratura [35]
Temi generali [30]

Parigi, Conferenza di

Dizionario di Storia (2011)

Parigi, Conferenza di Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] manifestava la volontà di rivalsa dei francesi sull’antico nemico tedesco. Qui la Germania, dopo aver sconfitto l’esercito di Napoleone III a Sedan, aveva proclamato la nascita del secondo Reich, il 18 genn. 1871. Al Trattato di Versailles con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Reichstag

Dizionario di Storia (2011)

Reichstag Denominazione della Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal sec. 12° il R. divenne il corpo rappresentativo della classe [...] Stati dell’impero. Ricostituitosi a Versailles (1871) il Deutsches Reich, l’assemblea rappresentò elettivamente (con voto uguale, diretto e segreto) il popolo tedesco, assolvendo la funzione di massima garanzia legislativa del principio politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VESTFALIA – REPUBBLICA DI WEIMAR – SACRO ROMANO IMPERO

STATUTUM IN FAVOREM PRINCIPUM

Federiciana (2005)

STATUTUM IN FAVOREM PRINCIPUM WWerner Goez Il privilegio in favore dei principi rilasciato da Federico II ad Aquileia nel maggio 1232 è una ripetizione del documento che i principi ecclesiastici e laici [...] il sopravvento di tendenze e forze particolaristiche nello sviluppo tedesco; quest'evoluzione risalta tuttavia in modo evidente nel Bibl.: P. Kirn, Die Verdienste der Staufer um das deutsche Reich, "Historische Zeitschrift", 164, 1941, pp. 261-284; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

sudeti

Dizionario di Storia (2011)

sudeti Regione della Boemia settentr., nella quale fin dal Medioevo si insediò una popolazione di lingua tedesca la cui presenza è stata causa di gravi conflitti nella prima metà del sec. 20°. La «questione [...] , Conferenza e Patto di) una conferenza dei capi di governo britannico, francese, tedesco e italiano, nella quale si acconsentì all’annessione dei s. al Reich, evento che avrebbe portato allo smembramento della Cecoslovacchia. Dopo il 1945 la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – CECOSLOVACCHIA – LINGUA TEDESCA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sudeti (2)
Mostra Tutti

Hohenlohe-Schillingsfürst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di

Dizionario di Storia (2010)

Hohenlohe-Schillingsfurst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di Hohenlohe-Schillingsfürst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di Politico tedesco (Rotenburg [...] propugnò l’accordo con la Prussia per attuare l’unificazione tedesca. Presidente del Consiglio dei ministri della Baviera (1866), politica ecclesiastica di O. Bismarck; fu quindi ambasciatore del Reich a Parigi (1874-85) e luogotenente in Alsazia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sybel, Heinrich von

Dizionario di Storia (2011)

Sybel, Heinrich von Storico tedesco (Düsseldorf 1817-Marburgo 1895). Allievo di L. von Ranke, professore nelle univv. di Bonn (1844), Marburgo (1846), Monaco di Baviera (1856) e di nuovo Bonn (1861-75), [...] I (7 voll., 1889-94), la storia della costituzione del secondo Reich redatta sulla scorta dei documenti prussiani, tipico esempio della cosiddetta storiografia piccolo-tedesca. S. sottopose a esame critico i fatti storici soprattutto dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schleicher, Kurt von

Dizionario di Storia (2011)

Schleicher, Kurt von Generale e politico tedesco (Brandeburgo 1882-Berlino 1934). Tenente della guardia (1900), rimase in servizio dopo la caduta della monarchia e coadiuvò G. Noske e W. Groener nella [...] della Reichswehr. Ministro della Reichswehr nel gabinetto von Papen (1932), lo stesso anno divenne cancelliere del Reich e commissario del Reich per la Prussia. Falliti i suoi tentativi di costituire un ministero vitale con l’appoggio di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZISTA – BRANDEBURGO – REICHSWEHR – HINDENBURG – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schleicher, Kurt von (2)
Mostra Tutti

Speer, Albert

Dizionario di Storia (2011)

Speer, Albert Politico tedesco (Mannheim 1905-Londra 1981). Architetto, dal 1934 fu il principale ispiratore delle iniziative urbanistiche e architettoniche del regime nazista, fra cui la Grande cancelleria [...] anche il principale artefice dell’elaborata liturgia politica che era alla base di feste, adunate e cerimonie ufficiali del Terzo Reich. Ministro per l’Armamento e le munizioni (1942), poi per la Produzione bellica (1943), nel 1946 fu condannato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – MANNHEIM – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speer, Albert (1)
Mostra Tutti

Goerdeler, Karl Friedrich

Dizionario di Storia (2010)

Goerdeler, Karl Friedrich Politico tedesco (Schnei­demühl, od. Piła, Poznań, 1884-Berlino 1945). Borgomastro di Königsberg (1919-30) e di Lipsia (1931-37), collaborò in un primo tempo con il governo [...] dando le dimissioni da borgomastro. Divenuto membro attivissimo della resistenza antihitleriana, era designato a diventare cancelliere del Reich nel caso in cui l’attentato del 20 luglio 1944 avesse portato all’eliminazione di Hitler. Arrestato dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
Reich
Reich 〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
Reichstag 〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali