• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [540]
Storia [188]
Biografie [134]
Geografia [47]
Diritto [48]
Storia contemporanea [38]
Religioni [37]
Scienze politiche [34]
Arti visive [37]
Letteratura [35]
Temi generali [30]

Severing, Carl

Enciclopedia on line

Severing, Carl Uomo politico tedesco (Herford, Vestfalia, 1875 - Bielefeld 1952). Sindacalista, fu deputato socialdemocratico al Reichstag (1907-33) e commissario del Reich in Vestfalia durante i disordini del 1919-20 [...] nella Ruhr. Ministro degli Interni prussiano (1920-26) e del Reich (1928-30) nel gabinetto di H. Müller, riassunse la carica di ministro degli Interni (1930-32) in Prussia, ma fu dimesso dal governo nazionale di F. von Papen. Tornato alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REICHSTAG – BIELEFELD – VESTFALIA – HERFORD – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Severing, Carl (1)
Mostra Tutti

Fischer, Fritz

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Ludwigstadt 1908 - Amburgo 1999), prof. nell'univ. di Amburgo dal 1948 al 1973. I suoi studî sugli obiettivi della politica bellica tedesca durante la prima guerra mondiale (Griff nach [...] ; trad. it. 1965) suscitarono un vasto dibattito sull'imperialismo tedesco e sulla controversa tesi di una continuità nella politica di potenza dall'età guglielmina al Terzo Reich. Altre opere: Weltmacht oder Niedergang (1965); Krieg der Illusionen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERIALISMO – AMBURGO – TEDESCO – HITLER

Goerdeler, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Schneidemühl, od. Piła, Poznań, 1884 - Berlino 1945); borgomastro di Königsberg (1919-30) e di Lipsia (1931-37), fu commissario del Reich per il controllo dei prezzi (1931-32 e 1934-35). [...] dando le dimissioni da borgomastro. Divenuto membro attivissimo della resistenza antihitleriana, era designato a diventare cancelliere del Reich nel caso in cui l'attentato del 20 luglio 1944 avesse portato all'eliminazione di Hitler. Arrestato dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BERLINO – TEDESCO – POZNAŃ – LIPSIA

Preuss, Hugo

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico tedesco (Berlino 1866 - ivi 1925), prof. di diritto pubblico alla Scuola superiore di commercio di Berlino; ministro degli Interni dal febbr. al giugno 1919, fu il principale artefice [...] della costituzione di Weimar. Opere principali: Gemeinde, Staat und Reich (1889); Die Entwicklung des deutschen Städtewesens (1906); Das deutsche Volk und die Politik (1915); Deutschlands republikanische Reichsverfassung (1920); Der deutsche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BERLINO – TEDESCO

Mayer, Wilhelm

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Enkenbach, Palatinato, 1874 - Monaco 1923). Deputato al Reichstag, aderì al Centro cattolico. Fu anche membro della Dieta bavarese e dell'Assemblea nazionale di Weimar. Ministro [...] del Tesoro del Reich nel gabinetto di O. Bauer dal 21 giugno 1919, diede le dimissioni nel genn. 1920, dopo la scissione del Partito popolare bavarese dal Centro. Ambasciatore a Parigi dal luglio 1920, fu richiamato nel genn. 1923 in seguito all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REICHSTAG – TEDESCO – PARIGI – WEIMAR – MONACO

Dove, Alfred

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Berlino 1844 - Friburgo in Brisgovia 1916). Insegnò a Lipsia, Breslavia, Bonn, Friburgo. Alternò l'insegnamento con un'intensa attività giornalistica, in difesa delle idee liberali, dirigendo [...] il settimanale Im neuen Reich e poi, a Monaco, l'Allgemeine Zeitung. Curò la pubblicazione delle opere complete di L. von Ranke. Oltre a varî scritti di erudizione (importanti le ricerche sulle fonti di Salimbene) lasciò anche un romanzo storico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – BRESLAVIA – BERLINO – TEDESCO – LIPSIA

Stolberg, Otto, conte di Stolberg-Wernigerode

Enciclopedia on line

Uomo politico (Gedern, Assia, 1837 - castello di Wernigerode 1896); deputato conservatore al Reichstag della Confederazione tedesca del Nord (1867), presidente superiore del Hannover (1867-73) con il compito [...] di inserire la nuova provincia nel sistema amministrativo prussiano. Fu presidente della Camera dei Signori prussiana (1872-76), ambasciatore tedesco a Vienna (1876-78), vice-cancelliere del Reich (1878-81) e ministro della Real Casa (1884-88). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA DEL NORD – REICHSTAG – HANNOVER – TEDESCO – VIENNA

Becker, Karl Heinrich

Enciclopedia on line

Islamista tedesco (Amsterdam 1876 - Berlino 1933), prof. ad Amburgo e a Bonn, ministro dell'Istruzione del Reich nel 1924-30. Coltivò e promosse soprattutto gli studî di storia musulmana, tenendo conto [...] anche dei fattori economici, e mise in rilievo il carattere sincretistico della civiltà islamica (Islamstudien, 2 voll., 1924-32). Fondò nel 1910 e diresse sino alla morte la rivista Der Islam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINCRETISTICO – AMSTERDAM – BERLINO – AMBURGO – ISLAM

ZOLLVEREIN, DEUTSCHER

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca) Carlo Antoni Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica. Il congresso di Vienna, [...] sovrani: lo Zollverein doveva servire da esempio al Reich di Bismarck. L'opera d'unificazione economica fu però ferroviaria per lo Zollverein, come fu Nebenius il primo ministro tedesco che abbia intrapreso la costruzione d'una via ferrata per conto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (3)
Mostra Tutti

GÖRING, Hermann

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GÖRING, Hermann Uomo politico tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Rosenheim in Baviera. Ufficiale di fanteria dal 1912, partecipò alla guerra mondiale; sin dall'ottobre 1914 passò nell'aviazione, assumendo [...] dicembre, fu fiduciario di A. Hitler nelle trattative con il centro e i tedesco-nazionali. Salito al potere A. Hitler il 30 gennaio 1933, fu nominato ministro del Reich, commissario per l'aviazione e ministro degli Interni di Prussia. Condusse subito ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PALAZZO DEL REICHSTAG – MONACO DI BAVIERA – POUR LE MÉRITE – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÖRING, Hermann (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
Reich
Reich 〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
Reichstag 〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali