MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] , il 17 apr. 1943, invitandolo a informare il governo del Reich "che il gesto compiuto dal ministero degli Esteri non è un non poteva a lungo restare in silenzio. Dopo la razzia operata dai Tedeschi nel ghetto di Roma nella notte tra il 15 e il 16 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] «con un altro esponente fascista, che fosse espressione del partito anti-tedesco» (De Felice, 1979, p. 700). Non se ne fece a Brindisi e il 13 ottobre l’Italia dichiarò guerra al Reich e, di fatto, alla Repubblica di Salò rifondata da Mussolini ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] del Comitato di liberazione nazionale (CLN) interno alla Olivetti; la fabbrica, dichiarata dai tedeschi «stabilimento protetto», in quanto produceva materiale utile al Reich, divenne il vero e proprio centro della vita di Ivrea: al suo interno si ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] di Carlo il Calvo e sorellastra di Lotario e di Ludovico il Tedesco, tra l'835 e l'840, mentre erano ancora in vita l 1963), pp. 96-101; K. F. Weriier, Bedeutende Adeisfamilien im Reich Karls des Großen, in Karl der Große, Lebenswerk und Nachleben, I ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] Corpo di Sicurezza Trentino, formato da trentini ‘collaboratori’ del Reich), Piccoli fuggì nel marzo 1944 a Milano rifugiandosi da amici senza essere denunciato all’ufficio militare italo-tedesco.
Nel dopoguerra intervenne la prima svolta importante ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] riferirli a un più ampio contesto legato all'episcopato tedesco e alla causa imperiale (Capitani; Dolcini; Heidrich; 185; O. Capitani, Hadrianum e Privilegium minus, in Aus Kirche und Reich… Festschrift für F. Kempf, a cura di H. Mordek, Sigmaringen ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] riconoscimento delle sue qualità di esperto conoscitore del mondo tedesco e centroeuropeo e delle sue capacità di diplomatico aveva l'aria d'essere "una sorta di lord protettore" del terzo Reich (Doc. dipl. français, s. 1, III, p. 644), impressione ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] di re Riccardo (2 apr. 1272) aspirò egli stesso al trono tedesco e all'Impero.
In principio E. aveva trovato accoglienza a Praga presso Tille, Weimar 1930, pp. 17-38; B. Töpfer, Das kommende Reich des Friedens, Berlin 1964, pp. 184 s.; [M. Šváb], ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] potenze sottoscrivendo nel 1939 il trattato sulle opzioni, che proponeva alla popolazione tedesca e ladina la rinuncia alla cittadinanza italiana e il trasferimento nel Reich, una scelta drammatica abbracciata tuttavia da quasi il 90% dei sudtirolesi ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] M. dall’abate Roffredo.
Il 28 maggio 1199 i principi tedeschi che l’anno prima avevano eletto re di Germania Filippo Königreich Sizilien (1194-1266), in Die Staufer im Süden: Sizilien und das Reich, a cura di Th. Kölzer, Sigmaringen 1996, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...