• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Storia [188]
Biografie [134]
Geografia [47]
Diritto [48]
Storia contemporanea [38]
Religioni [37]
Scienze politiche [34]
Arti visive [37]
Letteratura [35]
Temi generali [30]

WICKI, Bernhard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wicki, Bernhard Francesco Costa Attore e regista cinematografico e teatrale, nato a St. Pölten (Austria) il 28 ottobre 1919, da padre svizzero e madre ungherese, e morto a Monaco di Baviera il 5 gennaio [...] 'Est si muore), film di Laslo Benedek sui giorni della disfatta tedesca. In La chatte (1958; La gatta) di Henri Decoin, di follia in cui si era consumato il crollo del Terzo Reich attraverso il sacrificio di sei adolescenti attestati a difesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – SICUREZZA PROFESSIONALE – CLAUS VON STAUFFENBERG – MICHELANGELO ANTONIONI – JUNGER DEUTSCHER FILM

FROELICH, Carl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Froelich, Carl (propr. Carl August Hugo) Giovanni Spagnoletti Regista tedesco, nato a Berlino il 5 settembre 1875 e morto ivi il 12 febbraio 1953. Fra i principali pionieri del cinema tedesco, fu legato [...] il suo finale convenzionale" (B. Eisenschitz, Breve storia del cinema tedesco, 2001, p. 5). Con l'avvento del parlato, il Froelich ammessi per poter lavorare nel cinema del Terzo Reich. Contemporaneamente proseguì con successo la sua carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – RICHARD WAGNER – LEONTINE SAGAN

SCHELL, Maximilian

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schell, Maximilian Francesco Costa Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] fine degli anni Settanta, in ruoli di ufficiali del tero Reich, nazisti o fanatici o tormentati a seconda dei casi. attore e regista teatrale, prima a Basilea e poi in varie città tedesche e austriache.Debuttò nel cinema in Germania, nel ruolo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RICHARD ATTENBOROUGH – ALESSANDRO BLASETTI – MONACO DI BAVIERA – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELL, Maximilian (1)
Mostra Tutti

JÜRGENS, Curd

Enciclopedia del Cinema (2003)

JURGENS, Curd Guglielmo Siniscalchi Jürgens, Curd (propr. Gustav Andreas Gottlieb Franz) Attore e regista cinematografico tedesco, nato a Monaco il 13 dicembre 1915 e morto a Vienna il 18 giugno 1982. [...] mondiale a causa dell'opposizione al regime del Terzo Reich, per cui dovette subire la prigionia in un campo Powell, in cui è von Stolberg, il memorabile comandante di un sommergibile tedesco; l'atipica commedia Me and the colonel (1958; Io e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ALBERTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÜRGENS, Curd (1)
Mostra Tutti

TOBIS

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tobis Marco Scollo Lavizzari Sigla di Tonbild-Syndikat AG, casa di produzione cinematografica a partecipazione internazionale, fondata a Berlino il 30 agosto 1928 su pressioni della Deutschen Tonfilm [...] , e nel 1934 P.J. Goebbels, ministro per la Cultura e la propaganda del Terzo Reich, prescelse Max Winkler e la banca Cautio per il passaggio della T. in mani tedesche. Il progetto si realizzò già nel 1935, con l'acquisizione da parte di Winkler del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

GEORGE, Heinrich

Enciclopedia del Cinema (2003)

George, Heinrich Serafino Murri Nome d'arte di Georg August Friedrich Hermann Schulz, attore cinematografico tedesco nato a Stettin (od. Szczecin, Polonia) il 9 ottobre 1893 e morto a Sachsenhausen [...] nel film storico Kolberg (1945), che Harlan realizzò, con chiari intenti metaforici, in vista dell'imminente disfatta del Reich; a G. fu affidato il ruolo dell'eroico Nettelbeck, cittadino a capo della rivolta popolare contro le armate napoleoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH SCHILLER – IVAN MOSJOUKINE – RICHARD OSWALD – ERWIN PISCATOR

Partito socialista unificato tedesco

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista unificato tedesco (Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, SED)  Partito politico della Repubblica democratica tedesca, attivo dal 1946 al 1990. Già negli ultimi mesi della Seconda [...] di unificazione in tal senso furono poi avanzate al Partito comunista tedesco, all’indomani del crollo del Terzo Reich (maggio 1945), dal Partito socialdemocratico tedesco. Frattanto la Germania veniva divisa in zone d’occupazione degli eserciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO POLITICO – BLOCCO SOVIETICO – MURO DI BERLINO – PERESTROJKA

KRAUSS, Werner

Enciclopedia del Cinema (2003)

Krauss, Werner Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Gestungshausen (Coburg) il 23 giugno 1884 e morto a Vienna il 20 ottobre 1959. Fu uno dei protagonisti del cinema muto [...] , venne nominato vicepresidente dell'Ente teatrale del Terzo Reich e poi proclamato attore di Stato. Il suo lavoro vita del dottor Koch) di Hans Steinhoff, glorificazione della scienza tedesca, si mantenne nei limiti di un onesto artigianato, in Jud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – RICHARD OSWALD – MAX REINHARDT – HENRIK GALEEN – GUSTAV UCICKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUSS, Werner (2)
Mostra Tutti

Reichstag

Dizionario di Storia (2011)

Reichstag Denominazione della Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal sec. 12° il R. divenne il corpo rappresentativo della classe [...] Stati dell’impero. Ricostituitosi a Versailles (1871) il Deutsches Reich, l’assemblea rappresentò elettivamente (con voto uguale, diretto e segreto) il popolo tedesco, assolvendo la funzione di massima garanzia legislativa del principio politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VESTFALIA – REPUBBLICA DI WEIMAR – SACRO ROMANO IMPERO

REICHSFILMKAMMER

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reichsfilmkammer Melania G. Mazzucco Ente governativo tedesco di direzione e controllo dell'attività cinematografica, nonché corporazione di tutti gli addetti del settore, costituito nel giugno del [...] venne assorbito anche il Deutsche Wochenschau, il cinegiornale ufficiale tedesco attivo sin dal primo dopoguerra. La R. era divisa 1933-45, London 1979. L. Quaresima, Il cinema nel Terzo Reich, in Schermi germanici. Ufa 1917-1933, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 54
Vocabolario
Reich
Reich 〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
Reichstag 〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali