HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] il re svevo ristabiliva la pace e l'ordine nel Regno tedesco. Ancora una volta si deve citare Ottone di Frisinga, che -Berlin-Köln 19987; P. Thorau, König Heinrich (VII.), das Reich und die Territorien, Berlin 1998; S. Lorenz, Waiblingen - Ort ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] , e proveniente dall'esterno, fu Populismus. Parola tipicamente tedesca - e in qualche modo inquietante, visto l'uso che ne venne fatto da parte dell'estrema destra tra Repubblica di Weimar e Terzo Reich - fu però völkisch. Questo termine ebbe gran ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] , contro lo 0,3% dei pazienti tedeschi e giapponesi. È interessante rilevare che quasi (1996) Western religious thought. In Encyclopedia of bioethics, a c. di Reich W.T., New York, Macmillan e Londra, Prentice Hall International.
KUBLER-Ross ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] come 'socialdarwinisti' il nazionalismo e l'espansionismo tedeschi, risulta difficile parlare di un coerente darwinismo H. Spencer, Oxford 1978.
Zmarzlich, H. G., Social darwinism in Germany, in Republic to Reich (a cura di H. Hoborn), New York 1972. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] coprendo i loro corpi di vesciche. Haber consigliò al comando supremo tedesco di non utilizzare il gas mostarda a meno di non essere certo che in seguito avrebbe assunto la guida del Terzo Reich e ordinato l'uso degli aggressivi chimici non contro i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] quindi legati alla definizione della chimica come scienza della materia ponderabile, sostenuta nel Terzo Reich anche dai seguaci della Deutsche Chemie (chimica tedesca). Secondo i Noddack la fisica era una disciplina ausiliaria, i cui strumenti erano ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] di condotte violente o criminali. Anche lo psicologo tedesco naturalizzato britannico Hans Eysenck (1916-1997) è l’attenzione dall’interno all’esterno dell’individuo. Wilhelm Reich (1897-1957), per es., riteneva che le manifestazioni aggressive ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] squalificate e perdenti (ivi compresi, ovviamente, il Terzo Reich e l’Impero fascista). La realtà degli imperi ideologici «non è nelle mani di pochi ma dei più». Nella versione tedesca si ebbe: «Die Verfassung, die wir haben heißt Demokratie, weil ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] 1940 alcuni circoli del Ministero degli Esteri tedesco avevano accarezzato l'idea di deportazioni massicce unthinkable: the 'final solution of the Jewish question' in the Third Reich, in The policies of genocide: Jews and Soviet prisoners of war in ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] Ma il fatto più deleterio è stato che la filosofia conservatrice tedesca è sembrata talvolta fondarsi in definitiva su un ideale di propugnata da Moeller van den Bruch nel libro Das Dritte Reich, del 1923. In Italia essa è rappresentata dalla Nuova ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...