PROTETTORATO (XXVIII, p. 377)
Giorgio Balladore Pallieri
La figura del protettorato internazionale, sostanzialmente scomparsa nell'Europa prima della seconda Guerra mondiale, è ricomparsa con la costituzione [...] formalmente con amministrazione autonoma. I diritti di autonomia della Boemia e Moravia - che facevano parte del Grande Reichtedesco - erano esercitati dagli organi e dalle autorità locali con i loro proprî funzionarî. Il capo dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] come la regione dei Sudeti in Cecoslovacchia e, all'interno dei confini di quello che era stato il Reichtedesco, la Prussia orientale, la Pomerania, parte del Brandeburgo, la Slesia. V'era, all'origine di queste misure che cancellavano i risultati ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] franco-italiana (da Mazzini a Renan) e quella propria della tradizione tedesca (da Herder a Hitler).
Tra XIX e XX secolo, nel anni settanta del XIX secolo, dopo che la fondazione del Reich bismarckiano pose al centro dell'Europa - contro l'antica ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di Augusto Genina in tandem con la pellicola antisemita del tedesco Veit Harlan L'ebreo Süss), non riesce adesso ad andare quadro degli accordi stretti fra l'Italia fascista e il Reichtedesco, e ancora qui funziona sin dall'inizio di agosto del ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] valutata ben poco: ‟C'est la guerre".
Esempi istruttivi di politica militaristica sia in pace che in guerra ci sono forniti dal Reichtedesco nel periodo compreso tra il 1880 e il 1918 e dal Giappone tra il 1931 e il 1945.
Fin dall'inizio, l'esercito ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di precedenti entità territoriali e statuali, dalla Germania (nel 1871, grazie all’opera di Bismarck, nasceva il secondo Reichtedesco con l’imperatore Guglielmo I) all’Italia (dove erano invece Cavour, Garibaldi e i Savoia a unificare il Paese ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] e un serio inconveniente durante la guerra napoleonica del XVIII secolo (v. Schama, 1977). La struttura federale del Reichtedesco, istituita dalla Prussia nel 1871, si rivelò un fattore negativo, in quanto responsabile dell'iperinflazione degli anni ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] Germania si sarebbe sottratta al suo obbligo di riconoscere una riparazione alle vittime, italiane e greche, dei crimini commessi dal Reichtedesco tra il 1943 e il 1945. La CIG rileva che, secondo l’Italia, esisterebbe un legame tra tale questione e ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] il crollo del Secondo Impero, l’avvento della repubblica in Francia nel 1870 a cui seguì la proclamazione del Secondo Reichtedesco il 18 gennaio 1871, la rimisero in pista, insieme allo stravolgimento del precedente equilibrio europeo. Nonostante le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] del gonococco, era stato ufficialmente richiamato e multato di 300 marchi dal Reich. Nel 1931, subito dopo il 'disastro di Lubecca', il ministro dell'interno del Reichtedesco emise una 'Regolamentazione per le nuove terapie e la sperimentazione sull ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...