GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] una relazione di fiduciosa amicizia con l'ambasciatore del Reich in Turchia, F. von Papen, stimato dal Roncalli ; G. Battelli, Un pastore tra fede e ideologia. G.M. Radini Tedeschi (1857-1914), Genova 1988, ad indicem; S. Ferrari, I sinodi diocesani ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] inflazione del Führerprinzip, il sistema dittatoriale del Terzo Reich può fare un'impressione sconcertante; in realtà, Die deutsche Diktatur, Köln-Berlin 1969 (tr. it.: La dittatura tedesca, Bologna 1973).
Bracher, K. D., Die Krise Europas 1917-75, ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] M. dall’abate Roffredo.
Il 28 maggio 1199 i principi tedeschi che l’anno prima avevano eletto re di Germania Filippo Königreich Sizilien (1194-1266), in Die Staufer im Süden: Sizilien und das Reich, a cura di Th. Kölzer, Sigmaringen 1996, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , Ein Jahrzehnt Römerforschung in Bayern (1974-1983), in Land und Reich, Stamm und Nation. Festgabe für Max Spindler, Monaco 1984, pp Mons Claudianus, dei Giapponesi ad Akoris, e ancora dei Tedeschi ad' Abu Mena, Saqqāra e Bawit.
Urbanistica e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un caso che il termine stesso venga coniato e usato dai critici tedeschi e non dai francesi. L'arte come espressione è intesa in , H. F., Alban Ber. Versuch einer Würdigung, Wien 1957.
Reich, W., Alban Berg, Wien 1937.
Rognoni, L., La scuola musicale ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] forze dell’ordine e un tentato assalto al consolato tedesco. Dimostrazioni si susseguirono ininterrottamente anche il 14 maggio, inaugurazione del Festival del teatro —, gerarchi ed esponenti del Reich (Goebbels fu in visita alla Biennale nel ’39), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] profondità di pensiero nella sua Teoria e storia della storiografia, edita in tedesco nel 1915 e in italiano nel 1917, ma anticipata in vari mussoliniano ai moduli ideologici e politici del Terzo Reich e di Adolf Hitler.
Nel complesso, è ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] non risultava meno significativo. Non a caso a un primo periodo "tedesco" dell'Arte della stampa veneziana (nel 1478 su 22 tipografie il "Jahrbuch für Gesetzgebung, Verwaltung und Volkswirtschaft im deutschen Reich", 26, 1902, pp. 189 ss. (pp. ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] senso si deve quindi precisare che le nozioni tedesche di Eigentum (proprietà) e di Sachenrecht (diritto 1257.
Pugliese, G., Property in general, versione it. litografata, Roma s.d.
Reich, C., The new property, in "Yale law journal", 1964, LXXIII, pp. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] (Les dossiers d'archéologie, 158), cat., Paris 1991; Das Reich der Salier 1024-1125, cat. (Speyer 1992), Sigmaringen 1992; Der Gilio Pisano, venne completata nel coronamento da Pietro d'Arrigo Tedesco nel nono decennio del secolo e quindi da Nofri di ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...