• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Storia [188]
Biografie [134]
Geografia [47]
Diritto [48]
Storia contemporanea [38]
Religioni [37]
Scienze politiche [34]
Arti visive [37]
Letteratura [35]
Temi generali [30]

MAYER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYER, Wilhelm Ermanno Loewinson Uomo politico tedesco, nato il 18 novembre 1874 a Enkenbach nel Palatinato bavarese, si laureò nel 1898 a Monaco di Baviera ed esercitò l'avvocatura in Monaco fin dal [...] centro cattolico. Subito dopo fu nominato incaricato d'affari del Reich a Parigi, e nel luglio 1920 ambasciatore; ma non di cui lo aveva pregato nello stesso luglio il presidente del Reich. Richiamato il 10 gennaio 1923 dal suo posto di ambasciatore, ... Leggi Tutto

HASSELL, Christian A. Ulrich von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HASSELL, Christian A. Ulrich von Silvio FLIRLANI Diplomatico tedesco, nato il 12 novembre 1881 ad Anklam. Entrò nella carriera diplomatica nel 1909. Ministro a Copenaghen (1926), a Belgrado (1930) ed [...] Non condividendo la formazione di una alleanza italo-tedesca, intesa come un blocco escludente qualsiasi legame altrettanto Hitler fin dal 1939 e nel caso della caduta del terzo Reich il suo nome era designato per il ministero degli Esteri. Arrestato ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – BELGRADO – TEDESCO – FÜHRER – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HASSELL, Christian A. Ulrich von (1)
Mostra Tutti

HASSERT, Kurt

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSERT, Kurt Geografo tedesco, nato il 15 marzo 1868 a Naumburg an der Saale. Studiò geografia e scienze naturali a Lipsia e a Berlino; dal 1895 al 1899 insegnò come libero docente di geografia nell'università [...] Wirtschaftsgeographie des Festlandes Australien (1907; 2a ed. 1924); Das Kamerungebirge (1911); Allgemeine Verkehrsgeographie (Berlino 1913; 2a ed., ivi 1931); Das türkische Reich (Tubinga 1918); Die Vereinigten Staaten von Amerika (Tubinga 1922). ... Leggi Tutto

MEMEL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MEMEL (XXI, p. 825) Elio MIGLIORINI La vita della città, segnata da agitazioni e da incidenti tra l'elemento tedesco e quello lituano soprattutto dopo l'avvento in Germania del nazionalsocialismo, raggiunse [...] a Memel il giorno 23 a bordo del Deutschland e firmò la legge di annessione del territorio al Reich. Base di sommergibili tedeschi durante la guerra, Memel - ribattezzata Klaipeda - è ora entrata a far parte dell'URSS (Repubblica Sovietica Socialista ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – KLAIPEDA – GERMANIA – BERLINO – LITUANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMEL (1)
Mostra Tutti

LEXIS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

LEXIS, Wilhelm Statistico ed economista tedesco, nato il 17 luglio 1837 a Eschweiler presso Aquisgrana, morto il 24 agosto 1914 a Gottinga. Studiò matematica e scienze naturali a Bonn; insegnò economia [...] (Jena 1903); con J. Conrad, I,. Elster, E. Löning curò la pubblicazione del Handwörterbuch der Staatswissenschaften; dal 1891 in poi pubblicò gli Jahrbücher für Nationalökonnomie und Statistik; Das tJriterrichtswesen im deutschen Reich (voll. 4). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEXIS, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

HÖLDER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖLDER, Eduard Emilio Albertario Giurista tedesco, nato il 27 novembre 1847 a Stoccarda, morto a Baden-Baden il 14 aprile 1911. Professore d'università nel 1872 a Zurigo, nel 1874 a Greifswald, nel [...] ; Das Wesen der Korrealobligationen, Friburgo 1884; Zum allgemeinem Teil des Entwurfs eines deutschen bürgerlichen Gesetzbuches, Friburgo 1888; inoltre, la parte generale del Kommentar zum bürgerlichen Gesetzbuch für das deutsche Reich, Monaco 1900. ... Leggi Tutto

MÜNSTER, Georg Herbert, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNSTER, Georg Herbert, conte di Diplomatico e scrittore tedesco, nato il 23 dicembre 1820 a Londra, morto a Hannover il 28 marzo 1902. Era figlio del conte Ernesto (1776-1839), diplomatico e uomo politico [...] sua permanenza (sino al 1900). Dal 1899 portava il titolo di principe di Derneburg. Lasciò varie opere: Mein Anteil an den Ereignissen des Jahres 1866 in Hannover (1868); Der Norddeutsche Bund (1868); Deutschlands Zukunft, das Deutsche Reich (1870). ... Leggi Tutto

STAUDINGER, Julius

Enciclopedia Italiana (1936)

STAUDINGER, Julius (von dal 1886) Giurista tedesco, nato a Schwabach il 28 gennaio 1836, morto a Monaco il 1° gennaio 1902. Consigliere del Tribunale territoriale supremo dal 1884 al 1888 e presidente [...] porta il suo nome (voll. 6, Monaco 1898-1908; 10ª ed., 1934 segg.). Tra le sue opere ricordiamo: Stragesetzbuch für das deutsche Reich (Nördlingen 1872; 19ª ed., a cura di H. Schmitt, Monaco 1934); Vorträge aus dem Gebiete des B. G. B. (Monaco 1900 ... Leggi Tutto

HILFERDING, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1933)

HILFERDING, Rudolf Uomo politico tedesco, nato a Vienna il 20 agosto 1872. Laureatosi nel 1901 in medicina, fu nel 1906 redattore della Neue Zeit, nel 1907-1915 del Vorwärts, e nel 1918-22 direttore [...] e deputato al Reichstag, prese parte, come perito, alla conferenza internazionale di Genova. Ministro delle Finanze del Reich nel primo gabinetto Stresemann (1923), collaborò alla stabilizzazione della valuta; più tardi fu pure membro del consiglio ... Leggi Tutto

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] entra in vigore la tariffa unitaria interna per tutti i territori tedeschi e slavi. In Toscana, nel 1781, un editto granducale esenzione del ferro da dazi, avvenuta nel 1873 - il Reich bismarckiano si converte al protezionismo con la tariffa del 1879 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 54
Vocabolario
Reich
Reich 〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
Reichstag 〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali