PLANCK, Karl Christian
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Stoccarda il 17 gennaio 1819, morto a Maulbronn il 7 giugno 1879. Dal 1848 al 1854 fu libero docente di filosofia all'università di Tubinga: [...] i molti suoi scritti sono principalmente da citare Die Weltalter (I, System des reinen Realismus, Tubinga 1850; II, Das Reich des Idealismus oder zur Philosophie der Geschichte, ivi 1851), che è la maggiore sua opera sistematica, e il Testament eines ...
Leggi Tutto
POHLE, Ludwig
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Eisenberg (Turingia) l'8 aprile 1869, morto a Oberdorf l'11 gennaio 1926. Libero docente nel 1898 a Lipsia, fu dal 1901 al 1918 professore all'Accademia [...] Krisentheorien von M. Tugan-Baranowsky und L. P., in Jahrb. für Gesetzgebung, Verwaltung und Volkswirtschaft im deutschen Reich, XXVII (1903), pp. 679-708; K. Zimmermann, Das Krisenproblem in der neueren nationalökonomischen Theorie (università di ...
Leggi Tutto
STOLBERG-WERNIGERODE, Otto conte von
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Gedern nell'Assia il 30 ottobre 1837, morto nel castello di Wernigerode il 19 novembre 1896. Di antica famiglia feudale, [...] la Camera dei Signori prussiana. Nel 1876 il Bismarck gli aveva affidato l'ambasciata tedesca a Vienna, e nel 1878 lo volle al suo fianco, vicecancelliere del Reich e vice-presidente del ministero prussiano, per valersi del prestigio del suo nome ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (XXXI, p. 105)
Silvio FLIRLANI
Dopo l'avvento al potere del nazismo, l'ordinamento comunale dello Schleswig-Holstein, che garantiva fino ad allora un'equa tutela della minoranza danese, [...] Reich, lo Schleswig-Holstein, col tacito consenso delle autorità d'occupazione inglesi, si costituì in Land autonomo tedesco cristiano-democratica. Netta fu anche l'affermazione dei partiti tedeschi di fronte al movimento pro-danese.
Bibl.: F. de ...
Leggi Tutto
SIMONS, Walter
Giurista e uomo politico tedesco, nato a Elberfeld il 24 settembre 1861. Entrato nell'amministrazione giudiziaria, e passato nel 1905 alla sezione giuridica del Ministero degli esteri, [...] esteri (dicembre 1918) fece parte della delegazione tedesca a Versailles. Dimessosi al momento della firma del nel luglio del 1922 la nomina a presidente del tribunale del Reich a Lipsia, cioè della Corte suprema competente ìn materia costituzionale. ...
Leggi Tutto
FRIEDBERG, Emil Albert
Giurista e storico tedesco, nato a Konitz (Prussia) il 22 dicembre 1837, morto a Lipsia il 7 settembre 1910. Studiò nelle università di Heidelberg e di Berlino, ottenne nel 1861 [...] sein. geschichtl. Entwicklung, Berlino 1865; Aus deutsch. Bussbüchern, Berlino 1869; Die Geschichte der Civilehe, Berlino 1871; Das deutsche Reich u. die kath. Kirche, Berlino 1871; Die Grenzen zwischen Kirche u. Staat, Tubinga 1872; Der Staat u. die ...
Leggi Tutto
PÜCKLER MUSKAU, Hermann Ludwig Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Scrittore tedesco, nato nel castello di Muskau, in Slesia, il 30 ottobre 1785, morto a Branitz presso Kottbus il 4 febbraio 1871. Studiò [...] , Olanda e Germania. Frutto di altri viaggi furono: Semilassos vorletzter Weltgang (1835); Semilasso in Africa (1836); Aus Mehmed-Alis Reich (1844); Die Rückkehr (1846-48), ciascuno in più volumi e tutti scritti in una prosa limpida e vivace, da ...
Leggi Tutto
VARNBÜLER, Friedrich Gottlob Karl, Barone di Hemmingen
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Hemmingen il 13 maggio 1809, morto a Berlino il 26 marzo 1889. Proprietario agrario, nel 1845 entrò, [...] per timore d'un'invasione francese. Dal 1873 al 1881 fece parte del Reichstag sedendo tra i conservatori (Partito tedesco del Reich).
Bibl.: H. v. Sybel, Die Begründung d. deutsch. Reiches durch Wilhelm I., Monaco 1889-94; H. v. Poschinger, Fürst ...
Leggi Tutto
POSADOWSKY-WEHNER, Arthur conte
Uomo politico tedesco, nato a Glogau (Slesia) il 3 giugno 1845, morto a Naumburg il 23 ottobre 1932. Membro della camera dei deputati prussiana dal 1882 al 1885, poi capo [...] Altersversorgung der Arbeiter (1883); Luxus und Sparsamkeit (1909); Die Wohnungsfrage als Kulturproblem (1910); Volk und Regierung im neuen Reich (1932).
Bibl.: J. Pergler e H. Ehrenberg, Graf P. als Finanz-Sozial- und Handelspolitiker an der Hand ...
Leggi Tutto
LOERKE, Oskar
Alda MANGHI
Scrittore e poeta tedesco, nato a Jüngen nella Prussia occidentale il 13 marzo 1884, morto a Berlino nel febbraio del 1941.
Della sua produzione in prosa ricordiamo i racconti: [...] , 1921; Der längste Tag, 1926; Atem der Erde, 1930; Silberdistelwald, 1934. Ricordiamo inoltre il saggio: Das unsichtbare Reich, 1935, legato al precedente Zeitgenossen aus vielen Zeiten, 1925, dalla figura di Sebastian Bach. Valore umano più che ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...