• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Storia [188]
Biografie [134]
Geografia [47]
Diritto [48]
Storia contemporanea [38]
Religioni [37]
Scienze politiche [34]
Arti visive [37]
Letteratura [35]
Temi generali [30]

MESSERSCHMITT, Willy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSERSCHMITT, Willy Alberto Mondini Progettista aeronautico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 26 giugno 1898, morto a Monaco di Baviera il 15 settembre 1978. Appena dodicenne, costruì un modello [...] , con 35.000 esemplari, il caccia prodotto in maggior quantità nel mondo. Me 109 R fu la sigla adottata dalla propaganda del Reich per assegnare al caccia più famoso il primato mondiale di velocità (755 km/h) conquistato nel 1939 da F. Wendel su un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – AVIAZIONE CIVILE – OBERAMMERGAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSERSCHMITT, Willy (1)
Mostra Tutti

TELLENBACH, Gerd

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELLENBACH, Gerd Andrea Di Salvo Storico tedesco del Medioevo, nato a Grosslicherfelde (Berlino) il 17 settembre 1903. Laureatosi nel 1926 presso l'università di Friburgo con G. von Below, dopo aver [...] Schülern, a cura di J. Fleckenstein e K. Schmid, Friburgo-Basilea-Vienna 1968 (con bio-bibliografia, pp. 581-87); Reich und Kirche vor dem Investiturstreit. Gerd Tellenbach zum achtzigsten Geburstag, a cura di K. Schmid, Sigmaringen 1985 (contiene l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLENBACH, Gerd (1)
Mostra Tutti

KIRCHHOFF, Gustav Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRCHHOFF, Gustav Robert Giorgio Diaz de Santillana Fisico tedesco, nato il 12 marzo 1824 a Königsberg, libero docente a Berlino nel 1847, ordinario a Breslavia nel 1850, a Heidelberg, dove fu chiamato [...] scoprirono, grazie all'analisi spettrale, due nuovi elementi, il cesio e il rubidio, Crookes nel 1862 il tallio; e successivamente Reich e Richter l'indio (1864), e Lecoq il gallio (1876). Lockyer scoprì nello spettro del Sole le righe di un nuovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRCHHOFF, Gustav Robert (2)
Mostra Tutti

ZITELMANN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

ZITELMANN, Ernst Emilio Albertario Giurista, nato a Stettino il 7 agosto 1852 da antica famiglia pomeranese, feconda di uomini di legge; morto a Bonn il 28 novembre 1923. Studiò nelle università di [...] Eccellente maestro e scrittore di diritto romano, di diritto civile tedesco, di diritto internazionale, con altezza d'ingegno e vastità im Entwurf eines bürgerlichen Gesetzbuches für das deutsche Reich, Berlino 1889-90; ecc. Tra gli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ZANI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANI Fausto Nicolini . Secondo un'opinione, accennata già dal Perrucci (1699), svolta ampiamente dal Riccoboni (1723) e rincalzata ai giorni nostri da parecchi eruditi (De Amicis, Dieterich, Reich, [...] quale satira cittadinesca del villano che s'inurba, o, come forse si sarà detto, di "Gianni il villano" (in tedesco "Hans", ossia "Giovanni", significa, tra l'altro, anche "zotico", "villanzone" e simili). Comunque, la commedia dell'arte, già ... Leggi Tutto

SCHEIDEMANN, Philipp

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEIDEMANN, Philipp Uomo politico tedesco, nato il 24 luglio 1865 a Kassel. Tipografo, aderì giovanissimo al partito socialdemocratico. Eletto deputato al Reichstag fin dal 1903, fu chiamato nel 1911 [...] costituirono la cosiddetta "Coalizione di Weimar", Ebert, eletto presidente provvisorio del Reich, affidò a Sch. l'incarico di costituire il primo gabinetto parlamentare tedesco (13 febbraio 1919). Il nuovo ministero seppe tener testa alle spaventose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEIDEMANN, Philipp (3)
Mostra Tutti

RICHTER, Eugen

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTER, Eugen Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato a Düsseldorf, il 30 luglio 1838, morto a Berlino il 10 marzo 1906. Liberale di sinistra, costretto a dimettersi nel 1864 da funzionario dell'amministrazione [...] rimase perciò al margine della vita politica tedesca, in un atteggiamento d'opposizione intransigente Gegenwart, Norimberga 1892; F. Rachfahl, E. R. u. d. Linksliberalismus im neuen Reich, in Zeitsch. f. Politik, 1912; L. Ullstein, E. R. als Publizist ... Leggi Tutto

MIGLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGLIO Aristide CALDERlNl * Come misura itineraria i Romani si riferiscono alla misura del passus, il quale alla sua volta si ricollega a quella del pes, essendo il passus costituito di 5 piedi e la [...] (Meile): Prussia, Meclemburgo, Amburgo, km. 7,532; Baviera (miglio geografico tedesco) chilometri 7,42044; Sassonia (miglio postale) km. 7,500 (adottato anche nel Reich); Hannover, Brunswick, chilometri 7,419; Austria-Ungheria (miglio postale) km. 7 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIO (3)
Mostra Tutti

SCHNACK, Friedrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHNACK, Friedrich P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Rieneck (Franconia) il 5 marzo 1888. Dopo aver compiuto gli studî liceali lavorò a lungo nell'industria e nel commercio, con una parentesi anche nel [...] ultima pubblicando le poesie raccolte nel volume Herauf, uralter Tag (Monaco 1913), cui fecero seguito quelle di Das kommende Reich (Hellerau 1920), fortunato libro intessuto sul motivo della nostalgia per l'oriente e per una patria tutta di sogno ... Leggi Tutto

SIMSON, Eduard von

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMSON, Eduard von Carlo Antoni Uomo politico, nato il 10 novembre 1810 a Königsberg, morto il 2 maggio 1899 a Berlino. Figlio di un cambiavalute ebreo, si battezzò, studiò scienze economiche e giuridiche [...] e il 12 dicembre presidente. In tale qualità fece approvare il progetto di costituzione del Reich (27 marzo 1849) ed eleggere Federico Guglielmo IV a imperatore tedesco (28 marzo). Dopo il rifiuto di questo, non accettò la rielezione a presidente, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 54
Vocabolario
Reich
Reich 〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
Reichstag 〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali