• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Storia [188]
Biografie [134]
Geografia [47]
Diritto [48]
Storia contemporanea [38]
Religioni [37]
Scienze politiche [34]
Arti visive [37]
Letteratura [35]
Temi generali [30]

PLEBISCITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEBISCITO (plebi scitum) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Teodosio MARCHI Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] generali e del plebiscito: il 12 novembre 1933 il popolo tedesco veniva chiamato ad esprimere due voti, contemporanei e distinti, per del primo sono passati nell'attuale Führer e cancelliere del Reich. Il popolo fu chiamato a pronunciarsi per il sì o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEBISCITO (5)
Mostra Tutti

RIPARAZIONI di guerra

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations) Eraldo FOSSATI Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] i creditori erano temuti a effettuare. Le sorgenti delle annualità furono stabilite nella compagnia delle ferrovie tedesche e nel bilancio del Reich. Scomparve così come sorgente diretta l'industria. I titoli, che il piano Dawes aveva fatti sorgere ... Leggi Tutto

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] era eletto presidente il democratico J. Hieber, nel 1924 il tedesco nazionale W. Bazille, nel 1928 il deputato del. Centro E W. Murr, che divenne poi Reichsstatthalter (luogotenente del Reich). Bibl.: W. Heyd, Bibliographie der w.schen Geschichte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404) Angelo TAMBORRA NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] l'Estonia 15 ottobre 1939) e con la Lettonia (30 ottobre 1939), venivano accolti nelle nuove frontiere del Reich circa 12.100 Balto-tedeschi dell'Estonia e circa 50.000 della Lettonia, mentre dopo l'annessione delle repubbliche baltiche all'URSS un ... Leggi Tutto

Tedesca, letteratura di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tedesca, letteratura di lingua Antonella Gargano Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] con il potere. Per I. Liebmann (n. 1943), una scrittrice tedesco-orientale che già nel 1988 si era trasferita all'Ovest, la figura alternativi. Le architetture e i sistemi di difesa del Terzo Reich si incrociano così con quelli della RDT e con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

PETŐFI, Sándor

Enciclopedia Italiana (1935)

PETŐFI, Sándor (Alessandro) Enrico Várady Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] L. Aigner, Budapest 1880 e 1883; J. Steinbach, Breslavia 1902. Altri traduttori tedeschi: Fr. Szarvady, M. Hartmann, A. Buchheim, O. Falke, C. F. Daumer, J. Schnitzer, L. Reich, W. Berger, H. von Schulpe, A. Teniers, ecc. - Francesi: Poésies Magyares ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETŐFI, Sándor (2)
Mostra Tutti

Nazionalizzazione delle masse

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nazionalizzazione delle masse Alberto Mario Banti La Germania e l'idea politica di nazione Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] differenze del caso francese in confronto a quello tedesco. Conviene piuttosto sottolineare che Weber richiamava l'attenzione mass movements in Germany from the Napoleonic wars through the Third Reich, New York 1975 (trad. it. Bologna 1975) e Masses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INTERNAZIONALISMO – NAZIONALISMO

KULTURKAMPF

Enciclopedia Italiana (1933)

KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà") Carlo Antoni È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] al programma economico-sociale e quindi a rafforzare quel Reich contro cui aveva combattuto. La lotta giovò anche fu il partito liberale. E anche questa disfatta del liberalismo tedesco ha avuto le sue conseguenze nella storia della Germania. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KULTURKAMPF (2)
Mostra Tutti

GRILLPARZER, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

GRILLPARZER, Franz Giovanni A. AIfero Poeta tragico austriaco, nato a Vienna il 15 gennaio 1791, morto pure a Vienna il 21 gennaio 1872. Dopo un'adolescenza priva di luce, conobbe presto la sventura: [...] des Tragischen, Nördling 1888; S. Friedmann, Il dramma tedesco del nostro secolo, III, Milano 1893; E. Lange Denken, Gütersloh 1894; A. Farinelli, Gr. u. Lope de Vega, Berlino 1894; E. Reich, Fr. Gr.s Dramen, Dresda 1894, 3ª ed. 1909; A. Ehrhard, Fr. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRILLPARZER, Franz (1)
Mostra Tutti

PRESTITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESTITO Bruno Migliorini Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] termine esotico: i minareti e i fiordi, le Cortes e il Reich. Altro caso tipico d'influenza culturale è l'azione esercitata da ingl. translation-loan). Valga come esempio il nome tedesco della miosotide, Vergissmeinnicht, che fu adottato da qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESTITO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 54
Vocabolario
Reich
Reich 〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
Reichstag 〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali