POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] le rivoluzioni in Europa orientale nel 1989, la riunificazione tedesca del 1990, e la disgregazione dell'URSS nel 1991, metà Europa nel corso dell'offensiva finale contro il Terzo Reich. Al precedente sistema di equilibrio multipolare di potere tra ...
Leggi Tutto
GÖRING, Hermann
Uomo politico tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Rosenheim in Baviera. Ufficiale di fanteria dal 1912, partecipò alla guerra mondiale; sin dall'ottobre 1914 passò nell'aviazione, assumendo [...] dicembre, fu fiduciario di A. Hitler nelle trattative con il centro e i tedesco-nazionali. Salito al potere A. Hitler il 30 gennaio 1933, fu nominato ministro del Reich, commissario per l'aviazione e ministro degli Interni di Prussia. Condusse subito ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] proseguita fino a tanto che l’aviazione rossa non sia più in grado di attaccare il territorio del Reich e, d’altro canto, l’aviazione tedesca possa battere ogni punto delle zone industriali russe. Il primo urto dovrà venire sferrato con potenza tale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] forse nei secoli XII e XIII) sarebbero le immigrazioni di coloni tedeschi, di cui si formarono nel Veneto due gruppi: quelli di Ravagni, Profilo preistorico del Trentino, Trento s. a.; D. Reich, I castellieri del Trentino, in Strenna dell'Alto Adige, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Medioevo che, imperniato nell'anteguerra sulla vicenda del Reich e sulle morfologie del suo potere e della una base comune tra la via di fuga offerta da Gadamer alla s. tedesca e quella offerta da C. Geertz alla s. anglosassone: quella simbolica, come ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] - ebbe gravissime conseguenze. Da una parte, diede poco dopo origine ad un serio contrasto fra il Reich e l'URSS che interpretò la garanzia italo-tedesca come diretta contro di essa ed accusò Hitler di avere violata la lettera e lo spirito degli ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] 25,1% Tatari di Crimea, 10% Ucraini, 5,6% Ebrei, 6,1% Tedeschi, ecc.
Se si eccettuano i Ciuvasci e i Jacuti, quasi tutti i Turchi o pp. 43-85; G. Oberhummer, Die Türken und das osmanische Reich, Lipsia 1917; A. von Le Coq, Auf Hellas Spuren in ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] lingue germaniche, e precisamente a quelle del ramo occidentale, all'alto tedesco di fronte al basso (v. qui sotto: Lingue).
I Germani Land, e se lo stato è retto da un re, Riki (Reich), determinato poi dal nome del popolo. Le tribù sono divise in ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] A. Seyss Inquart fu nominato commissario del Reich nei Paesi Bassi. Arrivò con lui un notevole numero di funzionarî civili tedeschi, i quali introdussero i deprecati sistemi tedeschi: campi di concentramento, vessazioni, la persecuzione spietata ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] non doveva però essere molto frequente presso le case commerciali tedesche del Cinquecento: così i 38 libri che si sono conservati 1923, venne concessa al ministro delle Finanze del Reich l'autorizzazione a delegare temporaneamente, presso i diversi ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...