Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] i giuristi italiani iniziano a nutrire verso il modello tedesco, balzato al centro della vicenda europea con la fondazione del Secondo Reich. Le nuove fonti tedesche integrano la dominante cultura francofona e la diffusa anglofilia costituzionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] conquistare la Valtellina: la via di accesso alle truppe spagnole all’area tedesca si chiude, ma le fasi “boemo-palatina” e “danese” del governo asburgico viene confermata – anche se Kaiser e Reich cessano di coincidere – perché l’impero e l’ ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] mesi, fu cappellano militare dei reparti dell’Esercito italiano inviati in Francia sul fronte franco-tedesco, nella drammatica fase finale del cedimento del Reich. Dopo il rientro in Italia, nel 1919, non venne ancora congedato, perché i reparti cui ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] della generazione che dominò nelle università durante il Terzo Reich, il tentativo di stabilire una continuità che, si legge, in filigrana, la nascita, sotto l’urto della vittoria tedesca, del regime di Vichy (1940-1945).
In conclusione, sia lecito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] , stelle e un cielo cinereo. Le rovine del Reich ritornano spesso nel lavoro di Kiefer: quelle architetture megalomaniache .
Il progetto per l’Aschrott Brunnen di Kassel dell’artista tedesco Horst Hoheisel è un altro esempio di Gegen-Denkmal: la ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] fu intrapreso a partire dal 1943 durante l’occupazione tedesca, quando il gruppo di partigiani organizzati da Siviero era The rape of Europa. The fate of Europe’s treasures in the third Reich and the second World War, New York 1994, pp. 272, 436- ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] pagine di riflessiva e talora spietata critica verso la politica del Reich, l'A. seguiva l'indirizzo di Roma, e considerava con dell'aprile, l'A. denunciava a Roma come imminente l'azione tedesca contro la Polonia: era l'inizio di una serie ripetuta e ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] per parte di madre e di moglie, con la grande aristocrazia tedesca, austriaca, russa.
La linea primogenita dei Nicolis era al servizio Impero in Francia e la nascita del Secondo Reich con l’unificazione germanica intorno alla Prussia. Nonostante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] “razza ariana”, egli non ha diritto di cittadinanza politica. Il problema dei rifugiati ebrei tedeschi (e austriaci dopo l’annessione al Reich hitleriano nel marzo 1938) viene affrontato dal consesso internazionale durante la conferenza di Evian nel ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] All’inizio contrario all’intervento a fianco del Reich, si allineò su posizioni interventiste influenzato dal carisma sempre più (in particolare nel 1942-43) all’alleato tedesco, che vedeva ormai come unico garante della vittoria finale. Con ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...