LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] molti altri ebrei italiani. A febbraio il campo fu preso in gestione dai Tedeschi, che organizzarono subito il trasferimento dei prigionieri verso i territori del Reich. Il 22 febbraio partì il convoglio che in cinque giorni avrebbe portato il ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] secondo il modello della Elizabethkirche a Marburgo, il primo esempio tedesco del genere. La ricostruzione avvenne in due fasi: i ; W. Braunfels, Die Kunst im Heiligen Römischen Reich Deutscher Nation, III, Reichsstädte, Grafschaften, Reichsklöster, ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] l'inasprirsi dei conflitti tra la feudalità tedesca e quella del Regno, Montecassino fu coinvolto 1889, pp. 143-210;
E. Sthamer, Die Verwaltung der Kastelle im König-reich Sizilien unter Kaiser Friedrich II. und Karl I. von Anjou, Leipzig 1914, pp ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] figura bronzea a tutto tondo conservatasi in territorio tedesco. L'iscrizione Wolframus scultetus che compare sulla cintura 1979; W. Braunfels, Die Kunst im Heiligen Römischen Reich Deutscher Nation, II, Die geistlichen Fürstentümer, München 1980, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] Polonia nel settembre 1939 da parte dei militari del terzo Reich, il Patto Tripartito con il Giappone, fecero sì che i dello sport almeno, è opportuno ricordare che un fuoriclasse tedesco dello sci, l'ancor giovane Pepi Jennewein, pilota cacciatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] di esse, la “legge sulla protezione del sangue e dell’onore tedesco”, vieta i matrimoni e i rapporti sessuali tra “ariani” ed “ del percorso che conduce alla Shoah. Nei lager del Terzo Reich, peraltro, perdono la vita anche migliaia di “indesiderati” ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] ipotizzare una produzione di c. anche nella regione tedesco-renana, specie alla luce di quanto deciso al H. Drescher, Glocken und Glockenguss im 11. und 12. Jahrhundert, in Das Reich der Salier 1024-1125, cat., Sigmaringen 1992, pp. 405-419.P.F. ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] Freud (L'Io e i meccanismi di difesa, 1936), W. Reich concepì la nevrosi non come conflitto nucleare ma come alterazione delle prese le mosse, tra Sette e Ottocento, dai lavori del filosofo tedesco J.F. Herbart, secondo il quale il carattere, anzi la ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] storiche del XX secolo (panzer, führer, lager, reich, blitz). Tra gli ingressi più recenti predominano i termini aquista una sua pregnanza e laicizzazione per mediazione della sociologia tedesca ispirata alle teorie di Max Weber (Orioles 2006: 23 ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] storici locali, tra i quali A. Cetto, don Luigi Rosati e soprattutto Desiderio Reich che, tra i primi, aveva studiato con competenza la storia della penetrazione tedesca, col successivo riassorbimento, in varie piaghe del Trentino e del Veneto. Compì ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...