Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] . 121 s.). In questa ipotesi è riassunto il primo dibattito tedesco sugli impiegati menzionato in precedenza; a essa si possono facilmente ricollegare tr. it.: Lavoro e società agli albori del Terzo Reich, Milano 1982).
Gartner, A., Riessmann, F., Der ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] e Rollins Adams Emerson, il danese Wilhelm Johannsen, il tedesco Erwin Baur e il russo Sergej Cíetverikov. L'opera di centro di studi sull'eugenica e l'igiene della razza del Terzo Reich. Fu in tale istituto, ad esempio, che vennero inviate parti del ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] e studioso neotomista G. von Hertling, futuro cancelliere del Reich. Nel luglio 1911 partiva ancora per la Germania e, difeso con simpatia l'ipotesi evoluzionista del biologo e gesuita tedesco E. Wasmann, che il G. nella introduzione all'edizione ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] soprattutto all'organizzazione burocratica dell'ordinamento tedesco, aveva dato la preferenza al procedimento Mass., 1971 (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano 1982, 19862).
Reich, W. T. (a cura di), Encyclopedia of bioethics, New York 1978 ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] macroscopico era rappresentato dalla Germania di Weimar, dove fra Reich e singoli Stati, larghi settori non solo dei che dagli Stati Uniti, da Germania e Giappone. Nel caso tedesco, definito come la "variante neoliberale" dell'economia mista (v. ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] (che foraggiava la famiglia di viveri) e di un aitante soldato tedesco (supportato da Litsa). Per il soprano fu un trionfo personale, ipotizzò una tournée a Vienna: ma le sorti del Terzo Reich erano ormai pericolanti e il progetto sfumò.
Gli ultimi, ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] costituito dalla comunità giudaica, una delle più antiche in area tedesca. Al più tardi a partire dal sec. 11° München 1986; H. Hoffmann, Buchkunst und Königtum im ottonischen und frühsalischen Reich III, in MGH. Schriften, XXX, 1, 1986, pp. 276- ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] ma se ne differenzia per influsso delle lingue e culture circostanti (tedesco, sloveno). È parlato da circa 600.000 persone nelle province di il fascismo. Con l’annessione dell’Austria al Terzo Reich (1938) il governo nazionale dovette far fronte al ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] ca., è uno dei più importanti edifici del Medioevo tedesco. Dedicata alla Vergine, con funzioni di parrocchia della . 162-172); H. Hoffmann, Buchkunst und Königtum im ottonischen und frühsalischen Reich, in MGH. Schriften, XXX, 1986, pp. 103-126; C. ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] fra il marzo e l'aprile del '41 prese atto della sistemazione balcanica predisposta dai Tedeschi (annessione di gran parte della Siovenia al Reich, formazione dello Stato croato ufficiosamente inserito nella zona di influenza italiana, come pure il ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...