La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] generoso assicurato agli istituti scientifici dai diversi Stati del Reich e per il prestigio di cui godevano i suoi professori.
Il vantaggio più rilevante ed evidente della scienza tedesca era costituito dal riconoscimento, da parte dei governi dei ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] 21 (1912) su testi del simbolista belga A. Giraud, tradotti in tedesco da O. E. Hartleben, che, al pari di Le sacre primi dodici suoni, cioè nella serie! È tutto preordinato!" (Lettera a Willi Reich, 3 maggio 1941, in Webern, 1960; tr. it., pp. 114- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] una bilancia simile a quella di Robinson, ma realizzata dai costruttori tedeschi di strumentazioni F.W. Breithaupt & Sohn. Essa era rinvenuti nei minerali. Nel 1863, infatti, Ferdinand Reich (1799-1882), professore di fisica all'Accademia ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Reichsverband diventasse, fino alla metà degli anni venti, la più grande cooperativa tedesca per numero di associate. Nel 1926 su 52.722 cooperative censite nel Reich ben 26.013 erano affiliate al Reichsverband e 8.747 al Generalverband Raiffeisen ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] 1975.
Bleker, J., Jachertz, N. (a cura di), Medizin im Dritten Reich, Köln 1993².
Burnham, J.C., How the concept of profession evolved in the condizioni igieniche risultavano essere migliori nelle città tedesche che in quelle di ogni altro paese del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] del suo vecchio amico divenuto un generale del Reich. Nel 1983 Die Olympiasiegerin (La vincitrice olimpica Giochi Olimpici di Tokyo 1964, ha partecipato a diversi film mitologici tedeschi, tra cui Siegfried (1966), diretto da Harald Reinl. Bill Toomey ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] per quasi un quarto di secolo, sino a che la riscossa tedesca ha riequilibrato a caro prezzo il continente. L'ordine fondato sul eccellenza, nei suoi scopi (per quanto riguardava il Terzo Reich) e nei suoi risultati (dal punto di vista statunitense ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] d’Italia, 1995).
Ai confini nordorientali, nelle fasi finali della guerra, l’amministrazione tedesca estromette il governo italiano e crea due zone operative che collegano il Reich con la Pianura Padana: la prima comprende l’Alto Adige, il Trentino e ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] via della guerra, era stata assegnata a Berlino e i tedeschi si erano organizzati al meglio, sia nella preparazione degli atleti, torneo olimpico di calcio.
Berlino 1936
Le Olimpiadi del Terzo Reich si disputarono a Berlino dal 1° al 16 agosto nel ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] U.K. Trust, 1943, pp. 77-79) sebbene nel Partito comunista tedesco, nel 1929, 8 iscritti su 10 fossero disoccupati (v. Fromm, 1980 (tr. it.: Lavoro e società agli albori del Terzo Reich, Milano 1982).
Garraty, R., Unemployment in history: economic ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...