• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Medicina [137]
Biologia [62]
Temi generali [62]
Biografie [57]
Patologia [45]
Diritto [50]
Economia [32]
Matematica [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Archeologia [32]

Durbin-Watson, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Durbin-Watson, test Test per la verifica dell’ipotesi di presenza di autocorrelazione negli errori di un modello di regressione lineare sotto le assunzioni di regressori deterministici (ciò esclude la [...] test si basa sulla statistica DW =ΣTt=2(et− et−1)2/ΣTt=1e2t ≈2(1−ρ^), dove gli et sono gli errori di regressione, mentre ρ^=Σ etet−1/Σ e2t−1 è il coefficiente di autocorrelazione del primo ordine negli errori. La statistica DW assume valori compresi ... Leggi Tutto

dipendente, variabile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dipendente, variabile In ambito matematico e fisico grandezza o variabile il cui valore dipende da altre grandezze o variabili. Nei modelli di regressione (➔ regressione, modelli e stimatori di) si distingue [...] Talvolta, i regressori vengono anche chiamati variabili indipendenti, per sottolinearne il diverso ruolo all’interno del modello di regressione. È più corretto, però, parlare di esogeneità dei regressori (➔ endogeno/esogeno), che sta a indicare che i ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI – STATISTICA – STIMATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dipendente, variabile (1)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e impedire l'evoluzione dell'uomo ossia il motivo perenne e perennemente variato di ogni racconto. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto e l'avventura delle tecniche narrative Il capolavoro di Thomas Mann che inaugura la narrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

determinazione, coefficiente di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

determinazione, coefficiente di Il coefficiente di d., o R2, è un valore che fornisce indicazioni riguardanti la bontà di adattamento di un modello statistico ai dati. In un modello di regressione lineare [...] R2 varia tra 0 e 1. Un valore uguale a 1 indica un adattamento perfetto del modello ai dati: nel caso di un modello di regressione lineare, questo accade se y^i=yi per ogni i. Un valore uguale a 0 indica che il modello utilizzato non è utile a ... Leggi Tutto

Wald, metodo di interpolazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wald, metodo di interpolazione di Wald, metodo di interpolazione di in statistica, metodo per la stima dei parametri in un modello di → regressione lineare, in cui si cerca la retta di equazione Y = [...] β0 + β1X che meglio approssimi i dati sperimentali osservati per due caratteri quantitativi X e Y. Il metodo consiste nell’imporre il passaggio della retta per due punti particolari. Se su uno dei punti ... Leggi Tutto
TAGS: REGRESSIONE LINEARE – MEDIE ARITMETICHE – STATISTICA

nictalopia

Enciclopedia on line

Condizione di buona capacità visiva nelle ore notturne: può esprimere tanto una particolare efficienza visiva in condizione di penombra (n. fisiologica), quanto la temporanea regressione di una patologica [...] minorazione visiva nelle ore diurne (emeranopia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

selezione di un modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

selezione di un modello Samantha Leorato Scelta di un modello statistico, all’interno di una classe, abitualmente effettuata in base alla sua rispondenza all’adattamento ai dati e alla previsione. Per [...] ). L’R2 però aumenta se vengono aggiunti nuovi regressori al modello, non tiene cioè conto della complessità del modello di regressione. Per ovviare a questo limite, si può usare l’R2 corretto, indicato con R−2, che penalizza un numero elevato ... Leggi Tutto

nictalopia

Dizionario di Medicina (2010)

nictalopia Condizione di buona capacità visiva nelle ore notturne: può esprimere tanto una particolare efficienza visiva in condizione di penombra (n. fisiologica), quanto la temporanea regressione di [...] una patologica minorazione visiva nelle ore diurne (emeralopia). La n. patologica si verifica in corso di particolari condizioni morbose (cheratocongiuntiviti, sindromi da abbagliamento, neuriti ottiche) ... Leggi Tutto

scarto

Enciclopedia della Matematica (2013)

scarto scarto in statistica, termine utilizzato per indicare una differenza, per esempio tra una valore osservato e il valore teorico ottenuto da una funzione di regressione, oppure tra il valore assunto [...] da una variabile e un valore fisso, solitamente un indice di posizione (media, mediana ecc.); in questo caso, lo si considera generalmente in valore assoluto ed è detto scarto assoluto. Il termine è usato ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – SCARTO INTERQUARTILE – INDICE DI POSIZIONE – MEDIA ARITMETICA – UNITÀ DI MISURA

TRASGRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASGRESSIONE Piero Leonardi . Geologia. - Si chiama trasgressione il fenomeno della lenta e progressiva invasione del mare su territorî precedentemente emersi. È l'inverso del fenomeno chiamato dai [...] geologi regressione, nel quale invece il mare si ritira. I sedimenti deposti durante il corso di una trasgressione hanno - nel senso in cui essa avviene - estensione progressivamente maggiore, e ricoprono quindi terreni assai più antichi, spesso con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASGRESSIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
regressióne
regressione regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
regredire
regredire v. intr. [dal lat. regrĕdi, comp. di re- e gradi «camminare»] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; part. pass. regredito, letter. regrèsso; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere). – 1. Muoversi all’indietro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali