• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [570]
Biografie [135]
Storia [96]
Arti visive [60]
Religioni [34]
Fisica [33]
Archeologia [30]
Geografia [23]
Diritto [26]
Astronomia [23]
Diritto civile [21]

Pàolo, Marco Emilio

Enciclopedia on line

Console (255 a. C.) con Servio Fulvio Nobiliore, con lui vinse i Cartaginesi al Capo Ermeo (255); sbarcato a Clupea, salvò i resti dell'esercito di Regolo, ma perdette poi la flotta in uno scontro. Celebrò [...] il trionfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – CONSOLE – CLUPEA

Ludovico I il Pio re dei Franchi e imperatore

Enciclopedia on line

Ludovico I il Pio re dei Franchi e imperatore Figlio (Chasseneuil, Vienne, 778 - presso Ingelheim 840) di Carlomagno e di Ildegarda, re d'Aquitania (781), divenne imperatore nell'814. Con l'Ordinatio imperii (817) regolò la successione tra i suoi [...] figli Lotario I (associato all'impero), Pipino e Ludovico il Germanico, ma dopo la nascita di Carlo il Calvo (823), avuto in seconde nozze, la nuova suddivisione dei territori operata per includerlo, causò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – BERNARDO RE D'ITALIA – PIPINO D'AQUITANIA – ORDINATIO IMPERII – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico I il Pio re dei Franchi e imperatore (3)
Mostra Tutti

Fùlvio Nobilióre, Servio

Enciclopedia on line

Console nel 225 a. C. con Marco Emilio Paolo; con lui vinse i Cartaginesi al promontorio Ermeo (254), e sbarcato a Clupea salvò i resti dell'esercito di Regolo. Perdette poi in uno scontro la flotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO EMILIO PAOLO – CARTAGINESI – CLUPEA

Mendoza, Antonio de

Enciclopedia on line

Mendoza, Antonio de Funzionario spagnolo (Granada 1483 circa - Lima 1552), figlio di Íñigo López (v.). Primo viceré (1535-1550) della Nuova Spagna (Messico), dove fondò l'università e varî collegi, favorì e regolò il lavoro [...] nelle miniere, curò la difesa delle città e la costruzione di strade, e fece saggia opera di governo. Sospese l'applicazione delle "nuove leggi" del 1542, per evitare rivolte. Inviò spedizioni nelle Filippine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA SPAGNA – CALIFORNIA – FILIPPINE – GRANADA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendoza, Antonio de (1)
Mostra Tutti

More, Hannah

Enciclopedia on line

Scrittrice inglese (Stapleton, Gloucestershire, 1745 - Clifton 1833). Fu una delle più brillanti presenze del gruppo Montagu-Garrick-Johnson. Aveva già composto alcune opere drammatiche per collegi femminili [...] e un'imitazione dell'Attilio Regolo di Metastasio quando conobbe D. Garrick, da cui fu aiutata nella composizione di un dramma, Percy, che, rappresentato nel 1777, la rese celebre. Scrisse anche un'altra tragedia, The fatal falsehood (1779) e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Simplìcio papa, santo

Enciclopedia on line

Simplìcio papa, santo Successore (n. Tivoli - m. Roma 483) di papa Ilario (dal 468). Intervenne, ma senza successo, nelle dispute relative alla questione monofisita; a Roma edificò le due chiese di S. Stefano Rotondo e di S. [...] Bibiana e regolò le cerimonie del culto nelle basiliche maggiori romane (S. Pietro, S. Paolo e S. Lorenzo fuori le Mura). Festa, 2 marzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONOFISITA – TIVOLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simplìcio papa, santo (5)
Mostra Tutti

'Abd ar-Raḥmā´n ibn Muḥàmmad ibn al-Àsh῾ath

Enciclopedia on line

Guerriero arabo (m. 704), nel 700 si mise nel Sigistān a capo di una rivolta contro il governatore dell'Iraq al-Ḥaggiāǵ e il califfo stesso Abd al-Mālik. Battuto nell'Iraq a Dair al-Giamāgim (701), si [...] rifugiò presso un regolo del Sigistān, ma, consegnato da questo ad al-Ḥaggiāǵ, si uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISTĀN – CALIFFO – ARABO – IRAQ

Gioacchino I principe elettore di Brandeburgo

Enciclopedia on line

Gioacchino I principe elettore di Brandeburgo Figlio (n. 1484 - m. Stendal 1535) del principe elettore Giovanni, gli successe nel 1499. Strenuo avversario della Riforma, contribuì alla proclamazione dell'editto di Worms e divenne elemento di spicco [...] schieramento dei principi cattolici, anche se non riuscì a impedire la diffusione del luteranesimo nei suoi dominî. Nel 1527 regolò con la Constitutio Ioachimica il diritto di successione nel suo stato secondo il diritto romano. Si garantì (1529) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – DIRITTO ROMANO – LUTERANESIMO – STENDAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioacchino I principe elettore di Brandeburgo (2)
Mostra Tutti

Gjeçov, Shtiefën Konstantin

Enciclopedia on line

Scrittore albanese (Janjevë, regione di Kosovo, 1874 - Zymb 1929). La sua opera più importante è la ricostruzione del canone giuridico di Lek Dukagjin (Kanun´ i Lek Dukagjinīt, 1933). Altre opere: Agimi [...] i qytetnís ("L'aurora della civiltà", 1910), i drammi Princi y dý Dibrove ("Il principe delle due Dibre", 1910) e Attilio Regolo (1912), e parecchie vite di santi in ottima prosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILIO REGOLO – KOSOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gjeçov, Shtiefën Konstantin (1)
Mostra Tutti

Asdrùbale

Enciclopedia on line

Asdrùbale Nome di vari personaggi cartaginesi: 1. Figlio di Magone, al principio del 5º sec. a. C. sottomise la Sardegna. 2. Comandante dell'esercito inviato in Sicilia contro Timoleonte, fu vinto al Crimiso (339 [...] a. C.). 3. Figlio di Annone, generale durante la prima guerra punica, fu sconfitto da Attilio Regolo ad Adi presso Cartagine; sottomise Agrigento, fu quindi battuto presso Palermo. 4. Genero d'Amilcare Barca (270 circa - 221 a. C.), estese il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – MARCO LIVIO SALINATORE – GAIO CLAUDIO NERONE – AMILCARE BARCA – ATTILIO REGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asdrùbale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
règolo¹
regolo1 règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). Attrezzo di legno di analoga forma...
règolo²
regolo2 règolo2 s. m. [dal lat. regŭlus «piccolo re, principe», dim. di rex regis]. – 1. Re che comanda su un piccolo territorio o popolo. Il termine, già adoperato dagli antichi Romani per indicare i minori re dell’Africa o dell’Asia, è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali