Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Napier, introdusse i logaritmi a base dieci, sulle cui tavole si fondava l'uso di strumenti come il regolocalcolatore. Le dettagliate tavole logaritmiche che furono pubblicate nel XVII sec. si servirono assai presto della notazione in frazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di disporre due scale di questo tipo in modo tale da farle scorrere l'una sull'altra, ottenendo così il regolocalcolatore logaritmico, rimasto in uso fino alla fine del XX secolo.
L'uso della balestriglia nella navigazione astronomica cominciò a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] la vendita di strumenti matematici, come il compasso geometrico e militare o compasso di proporzione, che anticipava il regolocalcolatore ed era molto richiesto. A questo scopo, egli presto impiegò un artigiano esperto, Marcantonio Mazzoleni, che si ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] logaritmiche", datato 1714 e anch'esso conservato all'Adler Planetarium di Chicago.
Il F. corredò questa sorta di regolocalcolatore di un manualetto dì sedici pagine - Informazione delle spire logaritmiche di B.Facini - dove, oltre alle istruzioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] più; per fare questo, Riccardo le trasformò a volte in spirali graduate con molte curve, anticipando così quelle dei regolicalcolatori logaritmici circolari dei secoli successivi. L'albion aveva infatti più di sessanta scale in tutto, tra cui alcune ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] quadrante dei seni e un diagramma (cerchio della Luna) che, combinato con un'alidada estremamente elaborata (regolo trasversale), consentiva il calcolo della distanza geocentrica della Luna a un tempo fissato. Sembra che Ibn al-Zarqālī abbia dedicato ...
Leggi Tutto
regolo1
règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). Attrezzo di legno di analoga forma...
logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...