CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] critica (Conversazioni, saggi di critica scientifico-pratica, Rovigo 1877).
Nel 1881 il C. ideò una nuova forma di regolocalcolatore: l'aritmografo, che consentiva una maggiore precisione e facilità di lettura (cfr. Descrizione ed uso di un nuovo ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] logaritmiche", datato 1714 e anch'esso conservato all'Adler Planetarium di Chicago.
Il F. corredò questa sorta di regolocalcolatore di un manualetto dì sedici pagine - Informazione delle spire logaritmiche di B.Facini - dove, oltre alle istruzioni ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giuseppe
Annarita Zazzaroni
RAIMONDI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 18 luglio 1898, da Torquato, fumista, di origine mantovana, e da Argentina Testoni.
Il legame con Bologna, sempre forte [...] e, in certo modo, anche l’animo. Solo che, sul tavolo di casa, mi mancavano la squadra, il doppiodecimetro, e il regolocalcolatore. Per anni, ho maneggiato questi strumenti. Ed è curioso che essi, in fondo, non si trovassero a disagio coi libri» (G ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] Tractatus, bensì l'anno in cui il D. iniziò i calcoli propedeutici alla costruzione dell'orologio: per esso il Poulle propone dell'equante, muovendo l'asse dell'efficiclo, con un regolo del deferente, che manteneva tale asse a distanza costante ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] Venezia determinata con osservazioni dell’occultazione di Regolo (poi, con il titolo Determinazione della più esperto A. Charlois, la notte del 13 ag. 1898; il primo calcolo dell’orbita, realizzato da A. Berberich, rivelò che Eros orbita intorno al ...
Leggi Tutto
regolo1
règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). Attrezzo di legno di analoga forma...
logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...