• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Sport [30]
Diritto [20]
Discipline sportive [19]
Biografie [11]
Diritto civile [10]
Arti visive [10]
Diritto commerciale [9]
Sport nella storia [8]
Religioni [7]
Economia [7]

FLORIO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Michelangelo Giovanna Perini Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca". Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] Anversa si fermò per circa un anno a Strasburgo, dove era un folto gruppo di rifugiati inglesi, tra cui J. Haddon e New York-London 1969, pp. 7, 19, 23, 37, 57, 59, 105; G. Pellegrini, M. F. e le sue Regole de la lingua thoscana, in Studi di filologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – CHIESA D'INGHILTERRA – THOMAS CRANMER – NORTHUMBERLAND – ANTITRINITARIE

Le esposizioni di arti e industrie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le esposizioni di arti e industrie Sergio Onger La nascita delle esposizioni Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] alla Francia di aver dato particolare solennità a queste manifestazioni, codificando regole e stile e fissando il , 1851-1988, ed. J.E. Findling, New York-Westport-London 1990. Milano 1894. Le Esposizioni riunite, a cura di R. Pavoni, O. Selvafolta, ... Leggi Tutto

SAMBIASE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco Elisabetta Corsi SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] di Shuihua erda (Due risposte sulla pittura e sul sonno), opera tanto astrusa da essere stata erroneamente inscritta tra le trattazioni intorno alle regole 1368-1644, a cura di L. Carrington Goodrich - Zhaoying Fang, II, New York-London 1976, pp. 1150 ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – COMPAGNIA DI GESÙ – CRISTOFORO CLAVIO – CLAUDIO ACQUAVIVA – ISABELLA FERRARI

BOMBERG, Daniel

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBERG, Daniel Alfredo Cioni Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] di prepararne un altro, secondo le più rigorose regole della massürāh, e con tutti i commenti, i ketib (varianti di grafia) e i keré (varianti di e sente aumentare attorno a sé la diffidenza e l'ostilità. Torna ad Anversa e decide di New York-London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGIDIO DA VITERBO – DOMENICO GRIMANI – SENATO VENEZIANO – ALVISE BRAGADIN – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBERG, Daniel (1)
Mostra Tutti

PECCI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Tomaso Gregorio Moppi – Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576. Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] di di e, «a richiesta d’amici», un libro di Canzonette a tre voci (rist. 1604 e, col basso continuo, 1624 ad Anversa e testa. A seguito di lira, a cura di M. Slawinski, II Dialoghi e sonetti è punto inferiore, anzi è migliore di e regole sopra la musica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIULIO CESARE MONTEVERDI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GREGORIO PETROCCHINI – FRANCESCO DE’ MEDICI

RASI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASI, Francesco Andrea Garavaglia RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] e Anversa (da dove scrisse lettere a Jacopo Corsi). A metà febbraio 1600 anche suo padre fu assunto a corte a Mantova come ‘capitano di : essays in honour of Alec Hyatt King, a cura di O. Neighbour, New York 1980, p. 23, n. 174. A. Newcomb, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – GIULIO CESARE MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASI, Francesco (1)
Mostra Tutti

PALADINI, Vinicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Vinicio Francesco Franco PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff. Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] Museum di New York e alla XV Biennale di Venezia (Lista, 1988, pp. 67 s.). Con una serie di articoli su Prager Presse (fra il 1925 e regole dell’aritmetica, l’esaltazione del non-senso, la volontà di stupire con neologismi, metafore, associazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino Paolo Alberto Rismondo VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] curò la pubblicazione del terzo libro di Madrigali concertati a due, tre e quattro voci dello zio, presso gli editori Vincenti di Venezia, e negli anni seguenti la ristampa presso gli editori Phalèse di Anversa di alcune composizioni dello zio uscite ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – COLLEZIONISMO D’ARTE – PIETRO ANDREA ZIANI – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GASPARINI

PENNA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Lorenzo Francesco Lora PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] regole del contrapunto» e ai «fondamenti per suonare l’organo o clavicembalo sopra la parte»; elementare e chiaro nei dettami, e arricchito di (Anversa, Henrico Aertssens) e 1696 music and musicians, XIX, London-New York 2001, p. 311; M. Vanscheeuwijck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali