• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [582]
Diritto [318]
Diritto comunitario e diritto internazionale [81]
Diritto civile [49]
Storia [39]
Diritto amministrativo [44]
Economia [40]
Biografie [34]
Temi generali [33]
Diritto commerciale [34]
Geografia [26]

SINDACATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDACATO * Francesco VITO Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] appartenenti allo stesso ramo di produzione, tendenti a regolare il mercato. Per la loro esistenza non si consorzî per la vendita della produzione industriale in Italia, Milano 1933; J. Mazzei, I progetti di unione doganale europea e l'Italia, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – STATISTICA ECONOMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE – RAGIONE DI SCAMBIO

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327) Bruno Molajoli NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] dal 1946, su richiesta dell'Unione Indiana, la questione del trattamento della minoranza indiana nell'Unione sudafricana, e l'ha nella convenzione europea del 1957 per il regolamento pacifico delle controversie. La proposta della Commissione è ... Leggi Tutto

ZOONOSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOONOSI Adriano Mantovani Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] l'agricoltura (FAO), l'Ufficio internazionale delle epizoozie e l'Unione Europea. Zoonosi di particolare interesse per l cura di V. Caporale, Bologna 1986; P. Benazzi, Il regolamento di polizia veterinaria, ivi 1987; V. Kouba, Epizootologia general, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – MALATTIA DI NEWCASTLE – TOXOPLASMA GONDII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOONOSI (1)
Mostra Tutti

NOTARIATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOTARIATO Ester Capuzzo (v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900) L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] delle parti per indirizzarle al soddisfacimento di esigenze connesse al rapporto da regolare, nell'adattamento della vari stati sono state create nell'ambito dell'Unione: la Commissione per gli affari europei; la Commissione per gli affari americani; ... Leggi Tutto

PAGAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAGAMENTO (XXV, p. 921) Orlando D'ALAURO Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] allorché fu creata l'Unione Europea dei Pagamenti (UEP). Quest'ultimo organismo permise il regolamento dei p. fra mensilmente in evidenza nei confronti delle altre banche centrali venivano compensati nell'ambito dell'Unione: ciascun paese eseguiva, o ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA COMMERCIALE – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGAMENTO (2)
Mostra Tutti

TRATTATO internazionale

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTATO internazionale Giorgio BALLADORE PALLIERI Anna Maria RATTI Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] regolatrici del commercio internazionale. La consuetudine romana tacitamente mantenuta in vigore anche dopo il tramonto dell'Impero seguitò per lungo tempo a dare la sua fisionomia ai rapporti commerciali europei l'idea di unioni doganali a base ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRATTATO internazionale (1)
Mostra Tutti

Organizzazione internazionale

Enciclopedia del Novecento (1979)

Organizzazione internazionale Benedetto Conforti di Benedetto Conforti Organizzazione internazionale sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] paesi socialisti dell'Est europeo, l'Organizzazione degli Stati Americani (OSA o OAS), l'Unione Europea Occidentale (UEO non suscita problemi, inquadrandosi di per sé nelle regole classiche relative alla formazione del diritto internazionale. Tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA EUROPEA – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione internazionale (6)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] segnata a dopo il 29 a. C., data dell'editto che regolava il culto in parola nelle comunità asiatiche, e trovano nelle province europee dell'Impero: a Mer Rouge dans l'antiquité, in Bulletin de l'Union Géographique du Nord (Douai), 1896, pp. 97 ss ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dell’Unione provinciale fascista degli industriali. Per tutto il 1935 e parte del ’36 Alverà proseguì nell’azione di risanamento delle finanze comunali e di riordino amministrativo. Furono infatti approvati molti regolamenti Europei richiederebbe ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] della società" e di regola indifferente "la popolazione della campagna", dopo gli avvenimenti del 1859-1860 "l'agognata unione in Id., La rivoluzione degli intellettuali e altri saggi sull'Ottocento europeo, Torino 19722, pp. 13-14 (pp. 13-162): " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 59
Vocabolario
European Green Deal
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali