PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] è aperta una crisi provocata dal PPD; il successivo bicolore (socialisti e cattolici), guidato dallo stesso Soares, ha ceduto nel luglio che aveva finalmente creato nel paese un insegnamento artistico regolare. Fu allora che T. Anunciação, Cristino e ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] ; 1 miliardo 119,3 milioni di dollari per servizî sociali, alloggi, lavori di riattamento; 546 milioni di dollari per laboriose trattative, hanno stipulato il 19 settembre 1960 per regolare lo sfruttamento delle acque del bacino dell'Indo. L' ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] molti consensi. Critiche di fondo arrivarono dai socialisti e dai socialdemocratici. In particolare sembrava ormai che che nascessero gli altri networks; e, in un mercato senza regole, non poteva avvenire diversamente. Il primo a cedere, non a ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] autonome). Compito degli UPC è di vigilare sul regolare svolgimento dei c. presso i comuni e di invece, una misura del fenomeno ''coabitazione'', sintomo di una situazione di disagio sociale. Esso è sceso, come risulta dalla colonna 7 della tab. 10, ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] perché non esistevano in esso le ragioni di sommovimento politico e sociale che agitano, invece, il mondo postbellico; erano ondate che si scelgono lavori destinati a dare prestazioni utili, di regola non immediate, ma più durature; con un periodo di ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] di quelle che compaiono sul mercato e possono essere di regola trascurate. Egli non si accorgeva che l'eccezione era solo lavoro umano e, come cristallizzazioni di questa comune sostanza sociale, esse sono valori. Per quel che riguarda la scala ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] non sono riusciti a eliminare la disoccupazione, l'esclusione sociale e la povertà: infatti, la crescita economica sempre più specie su vasti territori.
La raccolta controllata e regolata di specie legnose viventi in foreste naturali viene valutata ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] per rendersi conto della complessità della trasformazione politica e sociale che implica una politica autarchica.
Bibl.: Per la discorso, in quello cioè che ha chiamato il "piano regolatore dell'economia italiana". L'enunciazione del piano è stata ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] delle c., che sono via via cresciute nella sensibilità sociale come luoghi di confine, e dunque di discontinuità, bracci di mare, è molto più frequente il caso - ed è la regola generale lungo i fronti oceanici − dell'identificazione della c. con un ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] secondo problema riguarda l'equilibrio del b.; da tempo la cosiddetta "regola del pareggio" (fondata forse sopra una più o meno consapevole hanno concorso a produrlo, espletando così una funzione sociale che acquista sempre più rilievo mano a mano ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...