Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] (Luhmann, N., Procedimenti giuridici e legittimazione sociale, Milano, 1995). Per questo sono riconosciuti molto più applicata) è al momento l’istruttoria degli atti di regolazione adottati dalle autorità indipendenti, su cui amplius infra, § 4.3 ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] tributi. E dunque non rappresenta una regola precettiva in funzione di condizionamento delle specifiche ss.
[8] Per approfondimenti cfr. Stevanato, D., La giustificazione sociale dell’imposta, Bologna, 2014, passim, secondo cui un qualsivoglia tasso, ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] o procedure simili, i crediti derivanti da rapporti di sicurezza sociale e quelli per l’accertamento dei quali le parti abbiano scelto una forma di arbitrato.
Inoltre, il regolamento non si applica ai conti correnti aperti presso banche centrali che ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] oggi e di ieri» dotate di «un comparabile significato sociale», che «implichino a loro volta rischi altrettanto gravi per «non può tuttavia escludersi che le linee guida pongano regole rispetto alle quali il parametro valutativo della condotta dell’ ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] prossimo congiunto non è coerente con «l’effettivo sentire sociale»;
b) è irrazionale ammettere al risarcimento le lesioni più gli esiti della tesi qui in contestazione: e cioè che se una regola non ci piace, l’interprete può cambiarla.
3.1 Il danno ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] costituita presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali: la Commissione di Vigilanza sui fondi pensione (Covip) che, in primo luogo, verifica la regolare costituzione dei fondi, come associazioni non riconosciute, persone giuridiche ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] 4, e 26, co. 2, Cost. e art. 698 c.p.p.).
La regola troverebbe la sua giustificazione non già nel fatto che i reati politici siano meno gravi dei degli Stati è tale da provocare un allarme sociale non circoscrivibile nell’ambito di un’unica ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] informativo a monte (l’accesso alle informazioni), quanto a regolarne l’esercizio a valle: la norma, quindi, impone che nel tempo al di fuori dei limiti consentiti dalla legge, tale da coinvolgere un intero ramo dell’attività dell’impresa sociale. ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] del 2016), che fra i servizi di cd. utilità sociale – più sopra commentati – potessero o meno essere ricompresi anche più prossimi» (l'art. 9 del t.u.i.r. prevede poi regole particolari per la determinazione del valore delle azioni).
Per i beni ed i ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] la repressione armata. Erano al tempo stesso crisi sociali e crisi istituzionali, attraverso le quali la forma della Commissione parlamentare di vigilanza dei servizi radiotelevisivi in nome delle regole della par condicio (C. cost. 13.11.2000, n ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...