Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] ricorrente: la socializzazione è vista come assimilazione da parte del bambino di credenze, abiti e regolesociali, dunque è conformità a un ordine sociale esistente (v. Clausen, 1968; v. Inkeles, 1968). Ne viene che "la connessione del singolo e ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...]
Che cos'è il divorzio? Di quale fatto o di quali fatti sociali è espressione? Che rapporto c'è tra l'atto formale che lo sentenza. In effetti, le statistiche sui divorzi sono di regola riferite alla durata del tempo intercorso tra la celebrazione del ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] fondamentale che consisteva nella concezione della devianza e del controllo come parti di un insieme di regole grazie alle quali è possibile analizzare un sistema sociale, sia quando è in movimento, sia quando è stabile. Non è la criminalità, ma il ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] classe media" per cui la metastasi si estende a quel gruppo sociale che in altri contesti è il nerbo delle istituzioni liberali. In scrive nel 1889 - "non è setta né associazione, non ha regolamenti né statuti, [...] il mafioso non è un ladro, non è ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] 'Islam i metodi e gli interrogativi delle scienze umane e sociali, sia per i continui progressi compiuti da queste scienze, sia svelare tutti i meccanismi, le forze e le finalità che regolano la vita di queste società a partire dagli anni cinquanta. ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] Per i pagani la religione era un aspetto importante dell'ordine sociale, ma non lo era altrettanto l'unità religiosa, che del di Spinoza o di Bayle. Ma Voltaire riconduceva la tolleranza alla regola aurea (non fare agli altri ciò che non si vorrebbe ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] dell'interscambio affettivo; 3) autonomia: l'edificazione di valori, norme e codici individuali - e al tempo stesso socialmente riconosciuti - che regolano il rapporto di amicizia; 4) intimità: il problema di mantenere un certo grado di riserbo all ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] un terzo e nel 1940 solo un quinto.
I mutamenti della struttura sociale in Francia, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti tra il 1880 e in alcun modo dagli operai.
In Germania il Regolamento in materia di professioni e di mestieri del 1891 ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] sociale; di adattamento della struttura normativa e regolativa al sistema; infine di adattamento del sistema sociale sociology, Chicago 1921.
Parsons, T., An outline of the social system, in Theories of society. Foundations of modern sociological ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] e sottili. L'uniformità di spessore era di regola conseguita, e la sottigliezza era apprezzata. Le Robert S., The study of technology, in: International encyclopedia of the social sciences, David L. Sills editor, New York, Macmillan, 1968-1991 ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...