Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di "deleghe", per garantire l'utenza e per regolare l'attività dei vari operatori alle diverse scale d' la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 apr. 1968, n. 1444, emesso in base ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali". Nella più accreditata rilettura dell'art. 41, se si attribuisce alla prima disposizione il compito di "regolare il diritto d'impresa" (Galgano 1977) e non la "scelta ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] imprese e distretti industriali, Torino 1989.
L'emozione e la regola. I gruppi creativi in Europa dal 1850 al 1950, a cura diverso può essere il discorso per quanto riguarda il settore sociale, anche se in questo caso è evidente che l'assunzione ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] appartenenti alle categorie più elevate vennero di regola eliminati nel corso di processi spettacolari e ripartita: 13,7 miliardi di yuan per investimenti, 4,8 miliardi per spese sociali e culturali, 8 per la difesa, 1,6 per il rimborso dei prestiti. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] stati per quasi mezzo secolo - il loro standard economico e sociale ha ben poco a che fare con quello medio dell'Europa avessero aderito alla moneta unica sin dall'inizio del 1999.
Le regole del PSC stabiliscono che il rapporto deficit/PIL del 3% può ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] imprenditore deve fare a fronte dell'evoluzione dell'ambiente economico-sociale e alla luce delle risorse di cui dispone. Per e ciò può essere ottenuto definendo un insieme chiaro di regole da applicare a tutto il personale;
n) stabilità del ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] venne dichiarata decaduta e l'istituto incompatibile con l'E. socialista. Lo stesso 12 settembre 1974, inoltre, la costituzione dello produzione letteraria si estrinseca è quello del racconto, di regola lungo, ma che non può dirsi vero romanzo. Innato ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] richiamare l'attenzione su un edificio per uffci o per riunioni sociali (tanto nelle nuove città che nei nuovi quartieri si cerca e il previsto impianto di altri 5 (con ubicazione di regola vicina al mare, perché il raffreddamento dei reattori esige ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] inquinamento è quella corrispondente all'uguaglianza tra il costo sociale (costo privato più costo esterno) e il beneficio privato, e quando le risorse naturali sono utilizzate secondo la regola di Hotelling. Quest'ultima stabilisce che il tasso di ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] profitti sulla produzione totale. Questa non è una regola universalmente valida, dato che le imprese in certi più o meno esplicito sulla distribuzione del reddito tra i diversi gruppi sociali o il potere politico ha la forza d'imporla, la banca ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...