• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [2724]
Diritto civile [218]
Diritto [778]
Biografie [239]
Economia [208]
Temi generali [226]
Scienze demo-etno-antropologiche [180]
Storia [186]
Religioni [182]
Arti visive [141]
Scienze politiche [101]

Separazione dei coniugi [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Federica Pagliani Abstract Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] divorzio, tanto nell’ordinamento giuridico, quanto nel contesto sociale, si stavano verificando una serie di mutamenti che agli alimenti a carico del defunto. Il procedimento di separazione giudiziale è regolato dagli artt. 706 e ss. c.p.c. ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Proprietà [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Elena Bassoli Abstract Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] della proprietà con quelle della produzione tenendo conto dei due interessi in gioco in termini di utilità sociale generale. Le regole di vicinato: distanze minime nelle costruzioni La seconda fonte di limiti di vicinato è data dalle norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nesso causale [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Pier Giuseppe Monateri Davide Gianti Abstract La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] sapere con le ragioni di policy e di ingegneria sociale giuridica. Si sono tuttavia sviluppate nella riflessione giuridica anche un giudizio in termini di probabilità logica. Tale regola comporta che il giudice accetti come provato l’enunciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Capacità giuridica e capacità di agire [dir.civ.]

Diritto on line (2014)

Giulia Santoni Abstract Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] art. 350 n.2 e 3). (Iudica, G.-Zatti, P., Linguaggio e regole del diritto privato, Padova, 2004, 85 ss.). La posizione del nato e del svolta e sulle condizioni di vita personale e sociale del beneficiario. Il provvedimento è soggetto a pubblicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIACCHI, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Orio Giulia Caravale Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] si interessò anche di problemi di storia giuridica con il saggio La regola "Quod omnes tangit" nel diritto canonico (Can. 101, §1, II, La Chiesa davanti allo Stato. Lo Stato e la vita sociale, Milano 1981. L'elenco completo delle sue opere si trova in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Salvioli, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Salvioli Ferdinando Mazzarella La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] ’idea, espressa nel 1891, che «la vera regola corrispondente alla realtà e alla giustizia sarebbe questa: lasciare 84. Il passato e l’avvenire della lotta di classe in Inghilterra, «Critica sociale», 1893, fascc. 8 e 9, pp. 118-22 e 135-38. Gabellotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvioli, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Nuove norme sui contratti di convivenza

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove norme sui contratti di convivenza Francesco Macario Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] una dimensione meramente fattuale, dunque sul piano esclusivamente sociale: il rapporto che i conviventi non hanno fosse quella di lasciare alle parti il più ampio spazio per regolare i loro rapporti sul piano patrimoniale anche (e soprattutto, s’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Chironi, Gian Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gian Pietro Chironi Giovanni Cazzetta Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] La prolusione torinese del 1898, dedicata a L’individualismo e la funzione sociale del diritto (in Studi e questioni di diritto civile, 1° 1998, p. 383-441. G. Alpa, La cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano, Roma-Bari 2000. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Testamento. La diseredazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Testamento. La diseredazione Antonio Scarpa TestamentoLa diseredazione Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] la successione legale di alcuni soggetti possa utilmente sovvertire la regola dell’automatica delazione per legge in ipotesi di mancante o all’autonomia negoziale ed alla proprietà, alla destinazione sociale delle sostanze del defunto, e, ancora, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Locazione e forma scritta

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Locazione e forma scritta Luca Varrone La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] solo conduttore, in quanto queste forme di nullità sono eccezioni alla regola generale e, in quanto tali, sono di stretta interpretazione. amministrative e non anche per garantire la “funzione sociale del contratto”. La sanzione della nullità, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
regolare²
regolare2 regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
règola
regola règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali