VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] si dirigono alla tutela dell'ordine e al benessere etico-sociale nelle sue più svariate manifestazioni, spirituali, culturali, materiali specialmente si riferiscono: la legge di pubblica sicurezza regola il diritto di associazione e di riunione, la ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] grandissima importanza, perché facendo salire il livello del fiume regolano il traffico del porto che da Gravesend al Ponte " diretta da Llewellyn Smith; è dedicata allo studio dell'evoluzione sociale ed economica di Londra).
Per la storia, v.: W. ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] etiologico, patologico, clinico, epidemiologico, profilattico, sociale, curativo; i quali sono in grandissimo numero di trasformarsi l'uno nell'altro. Esiste un rapporto intimo, regolare fra i singoli parassiti e i varî tipi febbrili; perché la ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] più intenso sfruttamento del paese; per lo più la distribuzione è regolare, quasi a reticolato; l'insieme di esse conserva poi il che ha avuto ad un tempo i caratteri di provvedimento sociale e nazionale, in quanto ha favorito il contadino lituano a ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] sostenne per circa tre anni la cosiddetta guerra sociale contro Atene e ne usci vittoriosa. Cadde però piani di Ippodamo [v.] milesio è oggi screditata). Aveva forma regolare e si stendeva a semicerchio digradando dall'acropoli superiore (odierno M. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] ernico Alatri, Ferentino e Veroli rimasero sino alla guerra sociale nella condizione di federate per non aver partecipato alla rivolta ovino; per analoghe ragioni sono spopolati i Lepini. Di regola nel Lazio al disopra di 6-700 m. la densità ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] mediana più vasta accentrava intorno al focolare tutta la vita domestica e sociale.
Già dall'età neolitica, a Magasa e Tripiti in Creta, stato e cioè dalla legge 31 marzo 1903, n. 254 (regol. 24 aprile 1904, n. 164) sino allo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] il consenso dei genitori, è in contrasto con gli obblighi fondamentali della vita sociale. Così anche il voto di ubbidienza al superiore nelle cose previste dalla regola, mentre il Vangelo impone l'ubbidienza a ciascuno in servizio di tutti. Riappare ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] del regno stabilisce che la circoscrizione dei comuni è regolata dalla legge; spetta cioè al potere legislativo di secoli XII e XIII si trovarono già superati certi fenomeni sociali, che in altre parti d'Europa sparirono definitivamente solo ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] la pesca non debba anche, per motivi di ordine sociale e politico come quello di contemperare la grande e è assegnato in sorte a ogni barca o coppia di barche. Regole speciali disciplinano la ripartizione della pesca, secondo non solo il numero dei ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...