Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] di correre qua e là») al suo collega e sottoposto Agostino e politico ne fosse stato affetto. La regola che, al riguardo, M. poneva era chiarissima origini, era stato necessario l’intervento di due uomini disanta vita, Francesco e Domenico, che, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] stati la regola nella realtà di Bologna dal vicario vescovile Agostino Zanetti (1535), a quelli della diocesi didi una dilagante tradizione erudita e antiquaria. Furono soprattutto storie di chiese e di vescovi, di famiglie nobili e disanti e di ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] di cambio tra le monete di Venezia e di Barberia, indicando così l'esistenza di un traffico regolare. Il manuale di mercatura di la Santa Maria di Cristoforo Colombo di storia della civiltà veneziana, Venezia 1968, a cura diAgostino Pertusi ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] regole che stabiliscono gli scambi di colpi permessi, come accade nei duelli, in alcuni sport o negli accordi internazionali sulle regoledi justum. Formulata per la prima volta da sant'Agostino, perfezionata da san Tommaso e ripresa da numerosi ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Francesco, Giovanni, Agostino e Piero lo stabile di campo San Vio un unico locale, nella villa Farsetti diSanta Maria di Sala i tavolini da gioco eran pertanto su tale nascita regolare processo: A.S.V., Avogaria di Comun, Processi per nobiltà ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] di S. Servolo nell'819 il dato rilevante, a parte l'assunzione della Regoladi 353-354.
72. Paolo Golinelli, La leggenda disant'Alessio, Siena 1987, partic. pp. 19-22 e la storia che lo precede, cf. Agostino Pertusi, Venezia e Bisanzio nel secolo XI, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] - Domenicani, Servi di Maria, Eremiti di s. Agostino, oltre naturalmente ai F addice alla santa povertà, che abbiamo promesso nella Regola, sempre ospitandovi L. Fumi, Statuti e regesti dell'Opera diSanta Maria di Orvieto, Roma 1891; M. Bihl, De fr ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] con Giovanni Vespucci, nipote di Amerigo, e con altri piloti sulla posizione di capo Sant'Agostino per una vertenza territoriale fra viaggio, perché le spedizioni di scoperta o di "rescate" partivano diregola dal porto settentrionale della Coruña ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] concretamente l'immagine interna di un prestigioso monumento del Midi. Come l'affresco con S. Agostino in trono dell'ambulacro come attestano le absidi catalane diSanta Maria di Esterri d'Aneu (sec. 11°-12°) e diSanta Maria di Taüll (1123), in cui ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] diregole varie, in particolare di quelle sui periodi di . Annali Genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di Cesare Imperiale diSant'Angelo, Roma e il Levante fino al secolo XV, a cura diAgostino Pertusi, I/2, Firenze 1973, p. 823 ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...