• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [110]
Diritto [30]
Matematica [13]
Biografie [13]
Diritto civile [12]
Diritto processuale [11]
Storia [9]
Temi generali [6]
Religioni [6]
Storia della matematica [6]
Algebra [5]

Maggioranza e opposizione parlamentari

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] d’altra parte spesso non si tratta di norme giuridiche, ma di regole tratte da convenzioni costituzionali, che per e democrazia deliberativa – Ordinamenti europei a confronto, Bologna, 2012; Ruffini, E., La ragione dei più. Ricerche sulla storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

L'arbitrato in materia di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'arbitrato in materia di appalti pubblici Emanuele Odorisio Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] Sub artt. 8 e 9, in Regolamento di arbitrato della Camera di Commercio Internazionale. Commentario, a cura di A. Briguglio e L. Salvaneschi, Salvaneschi, L., Arbitrato, cit., 357 ss. Cfr. anche Ruffini, G.Polinari, J., Sub art. 829, Commentario breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Patti lateranensi

Diritto on line (2016)

Sergio Lariccia Abstract Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] governo italiano, la 1. 27.5.1929, n. 848 e il regolamento approvato con r.d. 2.12.1929, n. 2262. Nel complesso e ordinati da M. Falco, A.C. Jemolo, E. Ruffini), I, Scritti di diritto ecclesiastico, Milano, 1936, 297-326; Salvatorelli, L., Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Arbitrato societario 3. La tutela cautelare

Diritto on line (2016)

Marcello Gaboardi Abstract Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] arbitrale, ma anche dal dominio delle regole di diritto (in luogo di quelle equitative imposte in via pattizia) . 818 c.p.c., in Arbitrato, a cura di F. Carpi, Bologna, 2007, 481 ss.; Ruffini, G., Il nuovo arbitrato per le controversie societarie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato rituale. Procedimento

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] c. dispone infatti che l’impugnazione per violazione delle regole di diritto relative al merito della controversia è ammessa solo se arbitrato, in Riv. arbitrato, 2006, 265; Ruffini, G., Motivi di impugnazione per nullità del lodo arbitrale e poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sequestro giudiziario

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] di cui all’art. 669 duodecies c.p.c., v. Trib. Lecce, 11.7.1999, in Giur. mer. , 1999, I, 965. Invece, nel senso che non si applica ai sequestri la disposizione dell’art. 669 duodecies c.p.c. che regola Ruffini, G., Produzione ed esibizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Persona giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Persona giuridica Ettore Gliozzi di Ettore Gliozzi Persona giuridica Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche' Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] dei debiti sociali; e sono ancora le regole che disciplinano il funzionamento di una fondazione a determinare sia i diritti autorità superiore e dotate quindi di autonomia patrimoniale e di rappresentanza processuale (v. Ruffini, 1936). Si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA – AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – AUTONOMIA PATRIMONIALE

Arbitrato rituale. Convenzione arbitrale e arbitri

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] merito, il rimedio impugnatorio è quello del regolamento di competenza, facoltativo o necessario, senza però dell’arbitrato, in Riv. arbitrato, 2006, 265; Ruffini, G., Motivi di impugnazione per nullità del lodo arbitrale e poteri della corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore La lunga gestazione della tutela collettiva [...] della azione risarcitoria e restitutoria di classe. Le azioni inibitorie collettive regolano le forme della tutela preventiva V, 20; Dalfino, Questioni di diritto e giudicato, II ed., Torino, 2008, 276 ss.; Ruffini, Legittimazione ad agire, adesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

DUSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Bartolomeo Achille De Nitto Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] alcuni allievi di quella scuola, come V. Brondi, F. Patetta, F. Ruffini. Pur regola interpretativa di cui all'art. 3 delle preleggi - ricorso ai principi generali di diritto - ostile, in linea di principio, ad ipotesi di creazione giurisprudenziale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali