Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] funzione di premesse, argomenti, o ragioni in favore di esso. Sono sinonimi di 'ragionamento' in questo senso: 'inferenza', ' della materia di cui trattasi; un regolamentodi esecuzione in modo conforme alle disposizioni di rango legislativo alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...]
Sul concetto di conservazione si innestava così l'idea regolativadi un principio unico, capace di armonizzare sostanze e coscienti. Era sufficiente partire da questo e riconoscere, per inferenza analogica, il ruolo attivo ma cieco dell'anima nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] del nucleo al termine di questo processo e il possibile incastro delle cellule figlie nella cellula madre, Schwann seguita a indicare la regola primordiale nell'esogenesi.
Una volta messo a punto il suo modello d'inferenza morfogenetica a partire ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] è riducibile a tale teoria, perché «virtualmente tutta la matematica ordinaria può essere derivata da pochi assiomi e regolediinferenze relativamente semplici quali quelli dei Principia Mathematica» (p. 128). Ma, «se la matematica si riduce alla ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] antichi, dei suq e dei bazar, i sociologi per svelare i processi di identificazione e i comportamenti di appartenenza, i giuristi per interpretare e regolare soprattutto l’emergere progressivo e incessante dei diritti della proprietà intellettuale, i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] con i limiti dell'inferenza induttiva. Nel suo trattato Méthode de chimie (1854), un ex collega di Dumas, Auguste Laurent l'algebra dei pesi, ci si chiedeva quali fossero le regoledi combinazione. Dopo aver studiato farmacia a Lancaster, nel 1845 ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] ordine alle presunzioni legali avrebbe ad oggetto la razionalità dell’inferenza da cui muovono; dall’altro, da una – cit., 933.
4 In realtà, anche la dottrina che individua nella regoledi cui all’art. 32, co. 1, n. 2 delle vere presunzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] 28), il quale richiedeva, oltre il controllo, l’inferenza statale nelle attività ecclesiastiche. Il passaggio da contenimento a e poteva regolarla dall’esterno. Adesso Giannone entra nell’area della Chiesa. Conosceva certo i modelli di questo ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] l’adeguatezza, nel caso concreto, del modello di prevenzione inerente alla regola cautelare e dunque l’attitudine della condotta , Causalità giuridica, cit.; Id., Il sapere scientifico e l’inferenza causale, in Cass. pen., 2010, 1265 ss.; Donini, ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] hanno un vuoto di due anni (1759-61) tra il noviziato, diregola biennale, e l di A. Genovesi (1747) e la Protologia di E. Pini (1803). A parte l'avvenuto distacco dall'autore, Boscovich negò che l'ontologia monistica del L. fosse un'inferenza ...
Leggi Tutto
inferenza
inferènza s. f. [der. di inferire nel sign. 2; cfr. illazione]. – 1. Nel linguaggio filos., ogni forma di ragionamento con cui si dimostri il logico conseguire di una verità da un’altra; sinon. quindi di illazione. Regole d’i., in...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...