Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] spirito cosmico dell'universo, anzi di ritrovare per essa le "regole" della multiforme natura, in una continua tensione che mira a provare e da Biagio da Parma deriva il principio delparallelogramma delle forze e lo applica a risolvere il problema ...
Leggi Tutto
(o parallelogramma) Quadrilatero avente le coppie di lati opposti paralleli. In un p., lati opposti, ovvero angoli opposti, sono uguali, angoli adiacenti sono supplementari; le diagonali sono disuguali [...] centro F in posizione tale che le figure AFED, FBCE risultino a loro volta parallelogrammi; di conseguenza i punti E e F possono anche essere collegati mediante una manovella. Regoladel p. Il risultante di due vettori (O, v1) e (O, v2) è un vettore ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] vrω sen vrω delparallelogramma costruito sui due vettori, è diretta normalmente al piano delparallelogramma e ha verso relativo di P rispetto a O viene a essere regolato dalle stesse leggi che regolerebbero il moto assoluto di P, ove O rimanesse ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] che è crescente o decrescente ṡ2. Per una nota regola di calcolo, queste due eventualità si discriminano, badando al conserva il nome di principio dei moti relativi o delparallelogramma delle velocità.
Per dimostrarlo si osservi che, derivando ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] geometrica) O R di O P, O Q (diagonale delparallelogramma contenuto da OP, OQ) rappresenta una nuova funzione sinusoidale 8) e (9), applicando il teorema di Pitagora e la regola delle tangenti.
Un altro metodo per la soluzione di questi problemi ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] B, e conseguentemente anche il punto P, come quarto vertice delparallelogramma costruito su OA e OB.
Il punto O ha entrambe coordinate si hanno risolvendo il sistema (5), per es., con la regola di G. Cramer (v. determinanti). Se invece vale la (6), ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] a e b, sul medesimo corpo F hanno una somma a + b definita mediante la regola (a + b)ij = aij + bij e un prodotto ab definito dalla
e, rispetto univoca, ma che esiste un analogo delparallelogramma dei periodi della teoria delle funzioni ellittiche ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] sapere ogni unità: quell'unità che, almeno come ideale regolativo in senso kantiano, ne è stata sempre il fondamento e sorti immancabili della società umana: ‟il moto del mondo è la resultante delparallelogramma di due forze: il liberalismo da una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] 3 dell'area delparallelogramma associato al settore.
Sia S l'area del settore parabolico P, e S l'area delparallelogramma a esso associato. di un cerchio e A l'area, p′ il perimetro di un poligono regolare e A′ l'area, se p=p′, allora A>A′. L' ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] F. assimilò completamente, e dove c'era quella "prova" del teorema delparallelogramma delle forze che egli poi userà nelle sue lezioni. Anche il lo riusava in modo inatteso. Per esempio, la regola aurea numero due (così chiamata da lui), il metodo ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...