SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] Nel 747, per ordine di Carlomanno e di Pipino, venne introdotta la Regola di s. Benedetto. A N del monastero si sviluppò un insediamento. San Gallo, Historisches Mus.). Dell’antica abbazia benedettina, nucleo originario della città, si sono ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] continuità fino alla morte – e con gli altri maggiori stabilimenti benedettini del Regno: l’abbazia della Trinità di Cava dei Tirreni commissione un semidistrutto S. Benedetto che consegna la regola, affresco staccato oggi nel museo della badia), poi ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] fossero avvertiti i primi segni di disaffezione all'osservanza della regola, i quali si accentuarono con la crisi di molte comunità per la sua larga diffusione nell'edilizia romanico-benedettina.Le Costituzioni domenicane del 1228 (Meersseman, 1946) ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] e locande per gli ospiti. La conduzione benedettina darà prova di una solida capacità imprenditoriale, (r.d. 29 luglio 1927, nr. 1443) la disciplina che regola in Italia lo sfruttamento di acque minerali e termali, riconosciute parte del ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] , «in meliore ac elegantiore forma»: C.M. e la ricostruzione della chiesa di S. Maria in Regola, in L’Abbazia benedettina di S. Maria in Regola: quindici secoli di storia imolese, Imola 2010, I, pp. 541-562; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] la cultura monastica celta si incontra con quella benedettina diffondendosi poi nelle regioni mediterranee.
Il grande o il sostegno dato da Pipino il Breve all’applicazione della regola di Crodegango di Metz. Sono queste le premesse a un progetto ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] e alle loro proprietà e infine alla disciplina dei cantori ecclesiastici, parte che riecheggia in sostanza le relative regolebenedettina e cisterciense sulla musica liturgica. Il B. conclude la sua esposizione esortando i cantori di chiesa a non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] XI secolo superano il migliaio, sono governate da una rigida regola che intende porre argine al diffuso fenomeno dei monaci erranti, Cîteaux nel 1098, entrambi ispirati alla più stretta osservanza benedettina.
Le abbazie, spesso al centro di più o ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] quale venne traslata una parte delle reliquie dei ss. Felice e Regola. Era venuto così a crearsi l'asse di pellegrinaggio che dalla di fuori del capoluogo, va ricordata l'antica abbazia benedettina di Rheinau, fondata in epoca carolingia, della cui ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] Ordine e di fargli accettare il loro abito e la loro regola» (Alle fonti della spiritualità silvestrina, II, cit., p. 19 Guzzolini, abate e fondatore della Congregazione Silvestrina dell’Ordine Benedettino..., Ancona 1765; C.S. Franceschini, Vita di ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...