• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1261 risultati
Tutti i risultati [23141]
Geografia [1262]
Biografie [8526]
Storia [7115]
Religioni [1781]
Arti visive [1885]
Archeologia [1278]
Diritto [1189]
Letteratura [997]
Storia per continenti e paesi [682]
Europa [566]

Etruria, Regno di

Enciclopedia on line

Stato creato in Toscana da Napoleone nel 1801 per Ludovico I di Borbone, che in cambio rinunciò al suo ducato di Parma. Morto nel 1803 Ludovico I, la moglie Maria Luisa assunse il governo per il figlio [...] Carlo Ludovico. Per il trattato franco-spagnolo di Fontainebleau (1807) il regno fu unito all’Impero francese e nel 1809 fu trasformato in granducato di Toscana e assegnato a Elisa Bonaparte-Baciocchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – LUDOVICO I DI BORBONE – DUCATO DI PARMA – FONTAINEBLEAU – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruria, Regno di (1)
Mostra Tutti

ARABO SA‛ŪDIANO, REGNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] Con l'Egitto, che contribuisce notevolmente ai progressi del paese, fu concluso un trattato nel 1936; al ‛Irāq e allo Yemen il Regno Arabo Sa‛ūdiano è legato dal famoso trattato di alleanza araba (1936) cui potranno aderire altri stati e sul quale si ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – TRANSGIORDANIA – BASE MONETARIA – INGHILTERRA

ARABO SA‛ŪDIANO, REGNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] da tessuti, cereali, tè, caffè, zucchero, riso, autoveicoli, macchine e materiali da costruzione. Finanze. - Principale fonte di reddito del regno è, come si è detto, l'estrazione del petrolio, che frutta allo stato un reddito annuo di 73 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CANALE DI SUEZ – PENISOLA ARABA – ARABIA SAUDITA

ARABO SA‛ŪDIANO, REGNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nessun avvenimento politico interno è da segnalare dopo il 1936. Lo sviluppo civile ed economico del paese è stato favorito dagli utili derivanti dalla concessione dei petrolî nella provincia di el-Aḥsā' [...] mondiale, risoltasi in atteggiamento favorevole agli Alleati. Dopo la dichiarazione di guerra alla Germania e al Giappone (1945), il regno Arabo Sa‛ūdiano è entrato nelle N.U.; nel 1946 ha aderito alla Società degli stati arabi, o Lega Araba ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – IMMIGRAZIONE – LEGA ARABA – CALIFORNIA – PALESTINA

SICILIA, REGNO DI, PORTI

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, PORTI PPietro Dalena Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] un arsenale e di un porto "ben riparato e chiuso fra terre e mare" (al-Idrīsī, 1994, p. 90). Nel resto del Regno erano attivi i porti di Taranto e Napoli, anche se quest'ultimo in età federiciana non aveva importanti funzioni militari e commerciali e ... Leggi Tutto

Oyo, regno e impero

Dizionario di Storia (2010)

Oyo, regno e impero Il regno yoruba O. fu all’origine del potente impero O., nell’od. Nigeria del S-O. Tra 10°-11° sec. l’area fu popolata da un’ondata immigratoria proveniente da E attratta dalla fertilità [...] del suolo. La capitale Old Oyo (Oyo-Ile) era collocata al centro di rotte commerciali importanti. A metà 15° sec., il regno O. fu conquistato da Nupe. La corte si autoesiliò a Igboho, sotto l’egida dei regnanti del Borgu. Da qui, a inizio 17° sec., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – OCEANO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – AGRICOLTURA – NIGERIA

Wessex

Enciclopedia on line

Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, [...] suo figlio Cuthred (succeduto nel 740) si ribellò. Con Sigeberto (756) il W. cadde nelle mani dei più potenti nobili, e il regno finì per venire in potere di Cynewulf, che esiliò Sigeberto e poi lo fece uccidere. A Cynewulf, assassinato a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OFFA DI MERCIA – ETÀ DEL BRONZO – CORNOVAGLIA – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wessex (1)
Mostra Tutti

Congo

Enciclopedia on line

Antico regno indigeno dell’Africa occidentale a S del basso corso del fiume omonimo. All’epoca del suo massimo splendore, verso la metà del 16° sec., si estendeva dall’Atlantico fino al fiume Cuango verso [...] a N fino al fiume Cuanza verso S; esercitava inoltre una indiretta supremazia su alcuni regni limitrofi. Venuto a contatto con i Portoghesi nel 15° sec., nell’ultimo quarto del 19° sec. la penetrazione europea accelerò la fine del già decadente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo (2)
Mostra Tutti

Kaarta

Enciclopedia on line

Regione e antico regno indigeno africano, corrispondente alla parte occidentale dell’odierno Mali. La popolazione dominante era quella dei Bambara o Banmana, la capitale Suntian. Il regno (1670-1854) ebbe [...] fine dopo una guerra contro i Tacruri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MALI

Buganda

Enciclopedia on line

Regione naturale dell’Uganda meridionale (60.000 km2), compresa tra il Lago Vittoria (a E), il Nilo Vittoria (a N) e il Tanganica (a S). Coltivazione di cotone, caffè, canna da zucchero e banane. Pesca [...] sistema amministrativo manteneva il potere centralizzato contro le spinte centrifughe dei capi locali. La capitale (kibuga) rappresentava il regno intero e l’ordine imposto dal potere della dinastia regnante (risalente al 15°-16° sec.). Alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – LAGO VITTORIA – NILO VITTORIA – TANGANICA – KAMPALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buganda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali