PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] di cellule la loro specificità biologica. Lipidi e glucidi chimicamente identici si possono riscontrare in cellule del regno animale e vegetale e in varietà molto grandi di specie, mentre le proteine sono generalmente strettamente caratteristiche ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] gli agenti attivi dietro l'evoluzione e gli ecosistemi, sono i creatori e sostenitori del nostro corpo e del regno dei viventi. Giocano un ruolo fondamentale nei processi naturali che vanno dall'utilizzazione degli alimenti, al funzionamento della ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] a Roma i maroniti del Libano (1181), fino a oggi interamente cattolici, e gli Armeni di Cilicia, per la durata del loro regno (1198-1375). Attente disposizioni furono date dai papi del 13° sec. per garantire agli uniati le loro caratteristiche, senza ...
Leggi Tutto
Piria, Raffaele
Chimico e uomo politico (Scilla, Reggio Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, si dedicò poi agli studi di chimica lavorando sotto la guida di Jean Baptiste André Dumas [...] e la populina, e i suoi esperimenti per mettere a punto nuovi metodi di preparazione delle aldeidi. Tra i suoi testi va menzionato il Trattato elementare di chimica organica (1841) che ebbe cinque edizioni. Nel 1862 fu nominato senatore del Regno. ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] arte Jarro, celebre giornalista, critico teatrale e scrittore di gialli, e Giovanni (1851-1903), che fu deputato del Regno d’Italia.
Brillante studente, amante delle lettere classiche e della filosofia, fin dagli anni giovanili Piccini manifestò una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] dell’acqua, l’analisi con diversi reagenti e così via. Nella seconda edizione (1783), Andria descrisse varie fonti anche del Regno di Napoli (Ischia, Castellammare di Stabia, Riardo, Pisciarelli, Napoli), per un totale di 21 acque fredde e 20 acque ...
Leggi Tutto
I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] dividere in:
a) pentosani, che dànno pentosi: es. arabani, xilani. Poco si conosce sull'ufficio di questi composti nel regno animale e vegetale.
b) esosani, che dànno esosi. A questo gruppo appartengono i polisaccaridi più diffusi e importanti (amido ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Trieste 1857 - Bologna 1922); laureatosi (1880) in scienze naturali in Germania, divenne assistente di S. Cannizzaro a Roma; prof. di chimica prima a Padova (1887) e poi a Bologna (1889), [...] essenze naturali (anice, chiodi di garofano, ecc.) e a ricerche fitochimiche sulla biosintesi degli alcaloidi (per es., sui fattori che influenzano la produzione di nicotina nel tabacco). Socio nazionale dei Lincei (1893) e senatore del regno (1910). ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] atomi in semplici e composti, e questi ultimi si può dire corrispondessero alle attuali molecole.
Nel XIX sec., tuttavia, regnò una certa confusione sulla terminologia utilizzata per denotare questi enti e i concetti a essa sottostanti. Fu solo nel ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] prestigioso Institut de France. Eletto tre volte alla Camera dei deputati (1831, 1834, 1837), nel 1839 fu nominato pari del regno. G.-L. fu uno dei maggiori scienziati della prima metà dell'Ottocento e fra quelli che più contribuirono agli sviluppi ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...