L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] il territorio dei Banu Abd al-Wad fu conquistato dai Banu Marin da ovest e dai Banu Hafs da est, cosicché il regno di Tlemcen si trovò spesso in stato di vassallaggio nei confronti di Fez e di Tunisi.
Nel corso della vicenda movimentata della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] conosce con Pirro il suo apogeo, ma subito dopo la sua morte entra in crisi; cresce invece, poco più a nord, la potenza del regno degli Illiri, che ha la sua base in una serie di fortezze intorno al Lago di Scodra (Shkodër/Scutari) e che, sotto la ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] più largo. Un'iscrizione conservata nel museo locale indica che il tempio fu fondato il 6 aprile 32, quindi durante il regno di Tiberio (Inv. Inscr., ix, 1). L'entrata non si trova nell'esatto centro dell'edificio. Il tempio possiede un peristilio ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] di dinasti. Lo strato IV deve porsi nel XV sec. a. C. Le notizie ricavabili dalla statua di Idrimi, il cui regno deve datarsi agli inizî del XV sec., mostrano che all'inizio di questo periodo Alalakh comandava un vasto territorio, in seguito ridotto ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] uccidendoli con la lancia. Dopo varie prove sfortunate si presentò Pelope che corruppe M., al quale promise la metà del regno di Enomao che egli avrebbe ottenuto con la vittoria. M. durante la corsa verso Corinto sostituì un cavicchio metallico del ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] del defunto: fra i primi esempî di quella ampia composizione piana che bilancia i pieni ed i vuoti e che si svilupperà nel Regno Antico. Alla III dinastia risale anche il più cospicuo monumento di S.: e cioè la piramide a gradini (v. piramide), primo ...
Leggi Tutto
TEODOSIO II (Flavius Theodosius junior)
Red.
Imperatore romano. Dal padre Arcadio, figlio di Teodosio I, fu creato Augusto fin dalla nascita nel 401; morì nel 450. Alla morte del padre aveva 7 anni. [...] nel 438 la pubblicazione del grande Codice teodosiano, raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi.
Durante il suo regno fu respinto un attacco persiano alle frontiere orientali (421-422); fu appoggiata con un invio di truppe la guerra ...
Leggi Tutto
MARIO, Marco Aurelio
S. Sorda
Usurpatore gallico del titolo imperiale, succede a Postumo, rivestendo la porpora forse a Vienna, nell'inverno 269, secondo la datazione recentemente accertata dalla critica [...] fisico abbiamo notizie scritte: l'unica fonte sicura a riguardo sono da considerarsi le monete, numerose nonostante la brevità del regno. Le due zecche attive in questo momento per la emissione di aurei e di antoniniani, battono ritratti di stile ...
Leggi Tutto
(gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità [...] prosperità. Dal 7° al 4° sec. a.C. la S. fu sottoposta agli Achemenidi, poi ad Alessandro Magno, ai Seleucidi e Battriani. Il regno greco-battriano scomparve fra il 140 e il 130, e la S., dopo alterne vicende, entrò a far parte dell’impero dei Kuṣāṇa ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] greco.
Le tabelle di Cnosso dimostrano che nel periodo corrispondente all'ultima fase del palazzo s'era costituito in Creta un regno acheo; che la conquista achea sia avvenuta verso la metà del sec. 15° è indicato dai ritocchi apportati in quel tempo ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...