DOMIZIA LONGINA (Domitia Longina)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Domizio Corbulone, costretta da Domiziano a divorziare dal marito per sposarlo (70 d. C.); Augusta dopo il 13 settembre dell'81 d. [...] 'uno, in cui si distingue il ritratto del Louvre, con l'acconciatura a raggiera di riccioli tipicamente flavia, databile agli inizi del regno di Domiziano; l'altro, di cui ricordiamo il ritratto del Museo Capitolino, in cui i capelli già si innalzano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] chiamando a raccolta i vari nemici che Filippo aveva in G., prima fra tutti la lega etolica, e in Asia Minore, come il regno di Pergamo. Il conflitto (prima guerra macedonica: 215-205) si concluse con un nulla di fatto e fu solo un evento marginale ...
Leggi Tutto
(o Kathmandu) Città capitale del Nepal (1.329.732 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge a 1302 m s.l.m. sul versante meridionale dell’Himalaya, alla congiunzione di vari corsi [...] e del cemento. Molto attivo il turismo.
Fondata secondo la leggenda nel 723 circa, fu dapprima il centro di un piccolo regno per la dinastia dei Malla, e poi indipendente dal 1480; dal 1768 passò in possesso dei sovrani del Nepal. Le testimonianze ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] e cultura filotibetana che si estendeva nelle attuali regioni di Ningxia, Shaanxi, parti del Gansu, del Qinghai e della Mongolia; il regno Xi Xia fu distrutto da Gengis Khan. Gli scavi del Lingyuan n. 3 (150.000 m2), situato al centro della parte ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] accentuata, alta parete concava, bocca non troppo larga; la data di questo vaso è incerta: la lega metallica fa pensare al Medio Regno (1991 - circa 1700 a. C.), la forma ha precedenti in ceramica già fin dalla V dinastia (circa 2480-2350 a. C.). Al ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] ha compiuto ricerche nella località dal 1922 al 1933). La città fa la sua apparizione in piena luce storica sotto il Nuovo Regno d'Egitto (xviii-xix dinastia), quando la sua posizione strategica sulla strada che mette in comunicazione l'Egitto con la ...
Leggi Tutto
MEDĪNET HABU
S. Donadoni
NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] basso da un parapetto, secondo uno schema noto altrove (Elefantina, el-Kab, v.) e che si ricollega all'architettura del Medio Regno ("Cappella bianca" di Sesostris I a Karnak). Questo esempio è assai svisato da più tarde aggiunte e modifiche di epoca ...
Leggi Tutto
CEYLON
Red.
L'isola di C. era già nota ai geografi antichi con i nomi di Ταπροβάνη (lat. Taprobdne) e di Σαλίκη o Σηρίνδα. La sua storia comincia intorno al III sec. a. C., quando il re Pāndukabhaya [...] storia più antica dell'isola è costituito dall'introduzione in essa del Buddismo, verificatasi nel III sec. a. C. durante il regno di Devānam-Piyātissa (247-207 a. C.).
La civiltà singalese si sviluppò sotto il costante influsso della cultura indiana ...
Leggi Tutto
FABIUS PICTOR, Gaius
M. B. Marzani
Pittore romano vissuto tra il IV e il III sec. a. C.
Diversi membri della famiglia dei Fabii portarono il cognomen Pictor, da lui tramandato e derivato appunto dall'arte [...] (probabilmente Varrone) attirò su di essa l'attenzione. Le pitture furono visibili fino a quando il tempio bruciò sotto il regno di Claudio (Plin., Nat. hist., xxxv, 4; Cic., Tusc., ii, 4).
Il soggetto rappresentato era forse la battaglia di C ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] protogeometrico. Ecista sarebbe stato Neileos, nativo di Pilo o, secondo una più tarda versione, di Atene, capostipite di una dinastia, che regnò su M. almeno fino alla fine dell'VIII sec. a. C. La popolazione era divisa in sei tribù, di cui quattro ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...