Popolazione nomade affine agli Unni. Dalla Mongolia si volsero (460 ca.) verso il Mar Caspio e il Mar Nero. Vinti intorno al 550 dai Turchi-Altai, si spinsero ancor più a occidente; nel 558 chiesero a [...] fu da loro vinto e catturato; penetrarono in Pannonia, si allearono con i Longobardi e parteciparono alla distruzione del Regno dei Gepidi (566 o 567). Dal 568 abitarono la puszta ungherese, dominando dalla Dalmazia alla Boemia, dalle Alpi orientali ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pescara (34,3 km2 con 5559 ab. nel 2008). Il centro è situato a 254 m s.l.m. all’estremità settentrionale della conca di Sulmona, alla destra del fiume Pescara. Attività agricole. [...] fino al 1700 con il titolo ducale. Appartenne poi ai Tocco, principi di Montemiletto, fino all’abolizione della feudalità nel Regno di Napoli (1806).
In località Le Svolte, scavi archeologici hanno messo in luce livelli con manufatti attribuiti all ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] ), dove sono state rinvenute (1995) tombe riferibili all'etnia Mojie (o Mohe); a essa si deve la fondazione nel 688 del regno di Bohai, esteso dalla Manciuria centro-meridionale alla Corea settentrionale, che fu per quasi due secoli (688-926 d.C.) la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] cortile in cui erano collocati i granai in fango. Per i periodi successivi, palazzi reali sono noti in Nubia nel periodo del regno di Napata e Meroe. I più antichi sono stati messi in luce presso Gebel Barkal, tuttavia la loro struttura è ancora ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] uno che aveva una forma più squadrata e che ricorda quella di un naòs o di una porta monumentale, noto fin dall'Antico Regno. Lo strumento poteva essere decorato con il volto della dea Hathor e con figurine applicate di gatte, con o senza gattini ...
Leggi Tutto
TEOS (Τέως, Τήιος, Teius)
M. Cristofani
Antica città sulle coste della Lidia, forse pregreca, ma collegata dalle fonti alla colonizzazione attico-beota. Abitata da Ioni, fu uno dei centri più importanti [...] un periodo di relativa libertà sotto Alessandro, divenne possedimento dei Seleucidi e nel 190 degli Attalidi; nel 133 passò, come il regno di Pergamo, sotto Roma.
T. fu nota come centro di culto di Dioniso e soprattutto come sede di un particolare ...
Leggi Tutto
Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] contea indipendente, durante la guerra dei Cento anni A. fu per qualche tempo possedimento inglese e in seguito venne unita al regno di Francia. Fino al 1789 fu sede di una généralité. I bastioni, risalenti alla fine del sec. 3°, con reimpiego di ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λαοδίκεια, Λαοδικία, Λαωδικία, ecc.; Laodicea, Laodicia, Laudicea, ecc.; ἐπὶ Λύκῳ, περὶ τὸν Λύκον, ἀπὸ Λύκον ecc.)
A. Giuliano
Città della Frigia fondata sul luogo della più antica Diospolis [...] contro Antioco III, si proclamò re nella città (Polyb., v, 57, 5). Durante il II sec. dovette appartenere al regno di Pergamo, fece poi parte della provincia romana di Asia, seppure con una certa autonomia.
Danneggiata spesso da terremoti, fu ...
Leggi Tutto
ILISUA
G. Bordenache
ILIŞUA. − Importante centro militare e civile in Transilvania (a N di Cluj) al confine orientale della Dacia, sulla riva destra del fiume Ilişua. Gli scavi del castrum eseguiti [...] che poi fu ricostruito in pietra, verosimilmente all'inizio della seconda metà del II sec. d. C., in seguito agli avvenimenti del regno di Antonino Pio e di Marco Aurelio; era di forma quadrata, con lati di m 182, quattro porte e mura d'uno spessore ...
Leggi Tutto
Villaggio della fertile pianura di Giava centrale, a E di Yogyakarta in cui è ubicato un complesso di templi edificato sotto la dinastia giavanese Hindu dei Sanjaya e consacrato nell’856 d.C. È organizzato [...] più piccoli. Il complesso di questi santuari, simmetricamente organizzati, doveva verosimilmente costituire una rappresentazione del regno, sotto forma di mandala. Il santuario principale ha pianta cruciforme e ospita nella camera principale una ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...