Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] 1859 l’E., fuggiti i duchi, si riuniva sotto la dittatura di L. Farini e il 18 marzo 1860 era annessa al Regno d’Italia. I confini amministrativi della regione furono ampliati sì da comprendere anche Bologna, Ferrara e la Romagna.
Le antichità dell ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di una navetta. A partire da un certo momento si impiegò anche il telaio verticale. Questo passaggio avvenne forse durante il regno di Thutmosis IV, come prova tra l'altro il fatto che proprio in una tomba di questo periodo è rappresentato un telaio ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] II sec. d. C. fu dominata politicamente dai Nabatei.
I Nabatei, popolo di origine semitica, emigrando dal deserto dell'Arabia, invasero i regni di Edom e di Moab già nel VI sec. a. C. (secondo il Murray) e nel IV sec. avevano ormai l'assoluto dominio ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] (e di Terme) stampata a Napoli nel 1894.
Laureatosi nel 1889, venne nominato professore reggente in alcuni ginnasi del Regno (Terni, Alghero, Campobasso) e riuscì a farsi comandare al ginnasio Vittorio Emanuele di Napoli, circostanza che gli consentì ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] circa il 3000 a. C., lo studio è stato suddiviso in diverse epoche, in ciascuna delle quali i sovrani che hanno regnato sono stati raggruppati in Dinastie, conservando, ancora oggi, sino all'epoca tolemaica, la denominazione e il numero (1-31), dato ...
Leggi Tutto
THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] reclutamento degli ausiliari e della flotta; aspra fu anche, attorno alla metà del I sec. a. C., la lotta contro il regno dacico di Burebista. (Per l'archeologia e la topografia della Th. preromana e romana, v. duvanlij; gumelniṭa, civiltà di; hissar ...
Leggi Tutto
BIYAHMU
S. Donadoni
Località dell'Egitto a pochi km a N di Medīnet el-Fayyūm. Vi si notano i resti di due grandi costruzioni a blocchi, a forma di tronco di piramide, sulle quali, secondo descrizioni [...] del Lago Meri. È questo uno dei più insigni esempi di un gusto per la statuaria colossale che, raro nell'Antico Regno, comincia ad affermarsi con la XII dinastia e proseguirà per tutta la storia egiziana.
Bibl.: W. H. Petrie, Hawara, Biahmu and ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] , con Augusto, si pose fine al contrasto tra Roma e la Parthia attraverso una tacita intesa diplomatica che doveva protrarsi sino al regno di Traiano, il commercio carovaniero attraverso la Siria e lungo l'Eufrate (e di lì verso la Persia e l'Asia ...
Leggi Tutto
TEODORICO (Theodoricus)
R. Calza
Re dei Goti detto il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte di Costantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste [...] per il passato dell'Impero Romano, dedicandosi attivamente al restauro e alla conservazione dei monumenti antichi. Dopo 33 anni di regno morì nell'agosto del 526 a Ravenna e fu sepolto nel grandioso mausoleo da lui costruito, tuttora esistente (v ...
Leggi Tutto
PRETIDI (Προίτιδες)
L. Rocchetti
Figlie di Proitos, rese folli da Hera della quale si erano proclamate più belle; in preda alla pazzia erravano per i monti muggendo come giovenche.
Fonti diverse dicono [...] che, inseguitele sui monti le purificarono nel santuario di Artemide a Lousoi e le sposarono ottenendo due parti del regno di Tirinto. Secondo alcuni mitografi i loro nomi erano Lisippe ed Ifianassa cui altri aggiungono Ifinoe.
Le figurazioni delle ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...