FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] riporta che il F. sarebbe stato ricompensato con il vescovato di Pesaro per le sue missioni in Toscana, in Germania e nel regno di Polonia per conto di Urbano VI (confondendo Urbano V con Urbano VI). Marco di Lisbona, nel 1586, riprende il passo ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] ortatorie del viceré, B. Chioccarelli, Archivio della reggia giurisdiz. del Regno di Napoli ristretto in indice compendioso, Venezia 1721, p. 63 216 s.; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 2, Napoli 1752, pp. 370-373, ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] della carica non sono analizzabili in relazione allo scenario storico del tempo, che coincide con la fase finale del regno di Teodorico e con quella iniziale della guerra gotica. Dunque, è difficile, allo stato attuale delle conoscenze, inquadrare ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] anche le positive relazioni che intrattenne con il Regno e la corte inglesi. Enrico II lo considerava , I, London 1872 (RBS, 58, 1), pp. 199-201; Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smičiklas, II, Zagreb 1874, pp ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] intendeva erigere una parrocchia di rito "greco-unito". Difficoltà con il clero locale e la successiva annessione del Veneto al Regno d'Italia condussero però al fallimento del progetto, sicché il F. finì per ricevere un nuovo incarico da Propaganda ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] vicende politiche dei suoi tempi. Durante gli avvenimenti del 1848 si mostrò deciso fautore dell'annessione di Venezia al Regno sabaudo, sostenendo la linea seguita da Carlo Alberto; il suo atteggiamento in pubblico e i suoi scritti polemici diedero ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Orvieto
Daniel Waley
Nacque ad Orvieto - o nelle vicinanze - intorno al 1230; non si sa nulla della sua vita giovanile né delle circostanze per cui entrò nell'Ordine francescano. Inquisitore [...] marzo del 1279, ed era nuovamente collettore della decima, nelle stesse regioni, nel 1285. Nel 1286 B. venne inviato da Onorio IV nel Regno come latore di un messaggio ad un balivo di Carlo II di Sicilia. Tre anni dopo Niccolò IV lo impiegò per una ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] . In seguito le testimonianze sulla sua vita si fanno più vaghe: certamente continuò la sua opera di predicatore sotto il regno di Guglielmo I ed ebbe almeno un discepolo, Saba da Misilmeri.
Ignota èla data della sua morte, avvenuta comunque nella ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Cosantine, Goantine) di Cagliari
Evandro Putzulu
Nacque in data non esattamente precisabile da Orzocco Torchitorio giudice di Cagliari - il primo, sul quale ci siano giunte notizie storiche [...] Le cose si aggravarono quando sulla scena politica sarda apparvero anche i Genovesi.Il conflitto si fece aspro negli ultimi anni del regno di Orzocco e nei primi di quello di C.: purtroppo, la scarsità delle fonti sino a noi pervenute non ci consente ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] degli più illustri padri dell'Ord. dei Predicatori della Prov. del Regno, Napoli 1651, pp. 188 s.; N. Toppi, Biblioteca napoletana, . 1721, p. 823; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel regno di Napoli, II, 2, Napoli 1749, pp. 311-314; G. M. ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...