• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1261 risultati
Tutti i risultati [23141]
Geografia [1262]
Biografie [8526]
Storia [7115]
Religioni [1781]
Arti visive [1885]
Archeologia [1278]
Diritto [1189]
Letteratura [997]
Storia per continenti e paesi [682]
Europa [566]

Zelanda

Enciclopedia on line

Zelanda Provincia dei Paesi Bassi (1796 km2 con 380.394 ab. nel 2009; capoluogo Middelburg). Confina a N e a E con le prov. dell’Olanda Meridionale e del Brabante Settentrionale e a S con il Belgio; a [...] Z. passò il commercio tra la Renania (Colonia) e l’Inghilterra. Nella divisione del regno di Carlomagno le isole della Z. furono assegnate a Lotario, passando poi nell’879 al regno franco orientale. Per tre secoli il paese fu disputato tra i conti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – OLANDA MERIDIONALE – MARE DEL NORD – REGNO FRANCO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zelanda (3)
Mostra Tutti

BENGASI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il capoluogo della Cirenaica contava 66.795 ab. nel 1939, di cui 22.000 Italiani. Con decreto 9 gennaio 1939 la provincia di Bengasi venne aggregata al territorio del regno. Negli ultimi anni l'attrezzatura [...] turistica ed alberghiera della città era molto migliorata, come pure gli altri servizî (centrale termo-elettrica, acquedotto, fognature, centrale del latte, ecc.). Anche le attività industriali erano andate ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIO ORIENTE – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGASI (2)
Mostra Tutti

Commonwealth of Nations

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Commonwealth delle nazioni Origini, sviluppo e finalità Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] sovranazionali in alcun paese membro, anche se il presidente dell’organizzazione, riconosciuto come tale da tutti, è il monarca del Regno Unito, che a sua volta è formalmente capo di stato di tutte le 16 monarchie che fanno parte del Commonwealth (i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – SAINT VINCENT E GRENADINE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAINT KITTS E NEVIS – PAPUA NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commonwealth of Nations (5)
Mostra Tutti

Secretariat of the Pacific Community (Spc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Segretariato della comunità del Pacifico Origini, sviluppo e finalità La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] Bassi nel 1962 (con la contestuale cessione della Nuova Guinea Olandese all’Indonesia, formalmente annessa nel 1969) e del Regno Unito nel 2004, a causa del ridimensionamento delle loro ambizioni nell’area. Oggi la Spc, all’interno del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLINESIA FRANCESE – PAPUA NUOVA GUINEA – WALLIS E FUTUNA – SAMOA AMERICANE

Lennox

Enciclopedia on line

Antico dominio scozzese che comprendeva la valle del Levon, il bacino del Loch Lomond, lo Stirlingshire meridionale e parte del Renfrewshire e del Perthshire. Contea dal 1174 e varie volte devoluta alla [...] Corona, cessò, come suddivisione originaria del Regno di Scozia, alla morte (1425) di Duncan, 8° conte. Dopo la morte di Giacomo III (1473) il titolo passò a John Stuart, lord Darnley, che entrò nel Parlamento come conte di L. (1488). Il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARIA STUARDA – MARIA TUDOR – LOCH LOMOND – ABDICAZIONE – LINLITHGOW

BARBADOS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Occupata dagl'Inglesi fin dal 1627, l'isola ha conseguito la piena indipendenza nell'ambito del Commonwealth britannico il 30 novembre 1966. Capo dello stato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato [...] da un governatore generale; il potere esecutivo è esercitato dal governo, quello legislativo da un parlamento bicamerale. La capitale è Bridgetown (9000 ab.). La popolazione, composta in assoluta prevalenza ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH BRITANNICO – ANTILLE BRITANNICHE – CANNA DA ZUCCHERO – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBADOS (8)
Mostra Tutti

TRIPOLI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRIPOLI (XXXIV, p. 365; App. II, 11, p. 1023) Carlo DELLA VALLE Oltre che capoluogo della Tripolitania, una delle tre province in cui anche amministrativamente è ripartito il nuovo stato libico, T. è [...] pure la capitale amministrativa del regno. Quindi, nonostante l'esodo di notevole parte della popolazione italiana prima qui residente, si è avuto, sotto qualche aspetto, un aumento dell'importanza della città, la cui popolazione dai 96.412 ab. del ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – TRIPOLITANIA – PALESTINA – BENGASI – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLI (4)
Mostra Tutti

Kuwait

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] la propria sovranità sul territorio. La rilevanza regionale e internazionale del Kuwait deriva dalla posizione geografica del paese – collocato strategicamente alla sommità del Golfo – e dalle sue ingenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – SISTEMA PARLAMENTARE – ALLEANZA ATLANTICA – ASIA SUD-ORIENTALE – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuwait (5)
Mostra Tutti

La Turchia e la 'sindrome di Sevres'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il 10 agosto del 1920, nella cittadina francese di Sèvres, l’Impero ottomano firmava il trattato di pace che definiva i termini dell’accordo tra questo e le potenze vincitrici della Prima Guerra mondiale [...] - Francia, Italia e Regno Unito (alla firma prese parte anche il Giappone). Con il Trattato di Sèvres venivano dunque definiti quelli che sarebbero dovuti essere i nuovi confini della Turchia dopo la caduta dell’Impero ottomano. Le decisioni prese in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Mauritania

Dizionario di Storia (2010)

Mauritania Stato dell’Africa occidentale. Luogo di scambi tra l’Africa subsahariana e l’Africa del Nord già da epoche remote, la M. vide il fiorire di una serie di importanti realtà statuali tra le quali [...] il regno del Ghana (secc. 7°-11° ca.). L’unione fra comunità berbere e popolazione subsahariana con gruppi di lingua araba dediti al commercio e alla pastorizia portò alla formazione della cosiddetta cultura moresca e alla nascita di confederazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SAHARA OCCIDENTALE – MOKTAR OULD DADDAH – AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DEL GHANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 127
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali