• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1261 risultati
Tutti i risultati [23141]
Geografia [1262]
Biografie [8526]
Storia [7115]
Religioni [1781]
Arti visive [1885]
Archeologia [1278]
Diritto [1189]
Letteratura [997]
Storia per continenti e paesi [682]
Europa [566]

regno

Enciclopedia on line

biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano [...] unicellulari) e Funghi. In classificazioni alternative composte da 6 regni i Monera sono divisi nei regni Eubatteri e Archeobatteri; in altre i Protisti sono divisi nei regni Cromisti e Protozoi. geografia Ciascuna delle tre grandi suddivisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – BIOGEOGRAFIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VANGELI SINOTTICI – ARCHEOBATTERI – ALGHE AZZURRE – PROCARIOTI – PROTISTI

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] inglese sulla Scozia, fallito con la sconfitta di Bannockburn (1314). I dissidi tra i baroni e la corona ripresero durante il regno di Edoardo II (1307-27). Il figlio Edoardo III, nel tentativo di difendere i domini inglesi in Aquitania contro il re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Kitara, regno del

Enciclopedia on line

Antico regno dell’Africa dei Grandi Laghi, scomparso alla fine del 19° sec., prima dell’arrivo degli Inglesi nella regione (1894). Era composto da una massa di agricoltori di lingua bantu, politicamente [...] in parte i tratti culturali. La sua fine causò la frantumazione dell’unità politica della regione, con la nascita di regni indipendenti fra i quali il Bunyoro e il Buganda, formatosi in seguito alla crescente prosperità e autonomia dei gruppi ganda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BUGANDA – BUNYORO – BANTU

eSwatini, Regno di

Enciclopedia on line

eSwatini, Regno di. – Denominazione (nella lingua locale siSwati terra degli Swazi) assunta ufficialmente dallo stato africano dello Swaziland nell’aprile 2018, in concomitanza con il cinquantesimo anniversario [...] dell'indipendenza, per volere del re Mswati III, che ha così inteso riaffermare le matrici storicoculturali autoctone cancellando il lascito coloniale del protettorato britannico iniziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SWAZILAND

Lombardo-Veneto, Regno

Enciclopedia on line

Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco [...] quelli francesi. Dal 1856 a capo dell’amministrazione fu posto l’arciduca Massimiliano. L’Austria favorì lo sviluppo del Regno: l’istruzione venne curata, l’amministrazione fu competente e si ebbe un crescente progresso economico e solide finanze. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TERRAFERMA VENEZIANA – CONGRESSO DI VIENNA – RESTAURAZIONE – RISORGIMENTO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardo-Veneto, Regno (2)
Mostra Tutti

Sardegna, Regno di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sardegna, Regno di Dino Carpanetto Il paese guida del Risorgimento italiano Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] di Sardegna, che prevalse sulle altre titolazioni di sovranità (duchi di Savoia, di Piemonte, e così via). In tal modo Regno di Sardegna divenne sinonimo di territori sotto la sovranità dei Savoia, ossia della dinastia che aveva a Torino la capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA DI GENOVA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – NAPOLEONE BONAPARTE

INGHILTERRA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Inghilterra, regno di DDavid Abulafia La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] nei rapporti fra i sovrani e i nobili e fra i sovrani e la Chiesa che ostacolarono la pacificazione di ambedue i Regni. Detto ciò, vale comunque la pena di analizzare i rapporti fra Inghilterra, Sicilia e Germania nella tarda epoca normanna e sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO I D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ENRICO II D'INGHILTERRA

Dahomey, regno del

Dizionario di Storia (2010)

Dahomey (o Dan-home), regno del Dahomey (o Dan-homé), regno del Regno dell’Africa occid., nel Sud dell’od. Repubblica del Benin. Fu costituito agli inizi del 17° sec. fra le popolazioni di lingua fon [...] e fondò la città di Abomey. Il D. si espanse sull’altopiano circostante e contese il controllo delle vie di traffico al regno costiero di Jakin (➔ Porto Novo). Il re Agaja (1708-1740), sottomise Allada e i centri negrieri di Savi e Ouidah sulla costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORTO NOVO – BEHANZIN – FRANCIA – OUIDAH – ABOMEY

Benin, regno del

Dizionario di Storia (2010)

Benin, regno del Regno degli edo (yoruba) nel Centro-Sud dell’od. Nigeria, fra i più antichi dell’Africa occidentale. Città-Stato già nel 10° sec. – si ricorda una dinastia arcaica di tredici sovrani [...] , chiamato, si dice, dagli stessi edo. Suo figlio Eweka fu il primo oba («re») della dinastia ancora regnante. Eware, che regnò tra il 1440 e il 1480 ca., ricostruì la città – dotata di poderose mura –, ridusse il potere dei nobili ereditari (uzama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CITTÀ-STATO – BENIN CITY – NIGERIA – YORUBA

Yamato, regno di

Dizionario di Storia (2011)

Yamato, regno di Nome di un’antica regione del Giappone, oggi parte della prefettura di Nara, passata poi a indicare il Giappone stesso, che diede nome a un antico clan (➔ ). Dall’ epoca dei Kofun il [...] clan cominciò a unificare i vari territori del Giappone, allora divisi in diversi uji. Da questa famiglia discenderebbe la dinastia imperiale «unica», esistente tuttora. Un’altra lettura del carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali