Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] libero comune sotto Carlo d’Angiò (1266), divenendo nel 15° sec., con le sue industrie e tipografie, la più fiorente città del regno dopo Napoli. All’inizio del 16° sec. la sua fortuna declinò anche per lo smembramento del contado da parte di Carlo V ...
Leggi Tutto
(albanese Durrës) Città dell’Albania centrale (99.546 ab. nel 2001), situata all’estremità meridionale della dorsale dei Monti di D., su un’isola unita alla terraferma da due cordoni litoranei che racchiudono [...] , Veneziani. Con la conquista dell’Italia meridionale da parte degli Angioini, la città dal 1272 al 1368 fu capitale del regno di Albania degli Angiò-Durazzo. Nel 1501 passò sotto il dominio turco, che si protrasse fino al 1914, quando, costituitasi ...
Leggi Tutto
(gr. Λευκωσία) Città dell’isola di Cipro, dal 1974, anno del colpo di Stato, divisa in due settori: uno è la capitale della Repubblica di Cipro (269.469 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione [...] , quando la città divenne stazione commerciale dei Latini; nel 1192 passò ai Lusignano, che ne fecero la capitale del loro regno; fu occupata dai Genovesi nel 1365, durante la guerra da essi combattuta contro i Veneziani e i Lusignano, ma tornò ...
Leggi Tutto
(fiammingo Altrecht) Città (46.193 ab. nel 2007) della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento Pas-de-Calais. Mercato agricolo (cereali) e sede di industrie metalmeccaniche e tessili.
Capitale [...] di arazzi (così denominati da A.). In declino dalla fine del 15° sec., seguì le vicende dell’Artois, fino all’annessione al regno di Francia nel 1659 (Pace dei Pirenei). Il primato di A. nell’arte degli arazzi decadde con la presa della città da ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (156,3 km2 con 49.575 ab. nel 2008), sulla costa adriatica, ai piedi del gradino delle Murge meridionali. Consta di una parte medievale, che si addensa verso il mare, e di una [...] della guerra di Cambrai (1509), passò agli Spagnoli, che vi eressero, a difesa dai Turchi, il castello (1552). Durante tutta la dominazione spagnola e borbonica, M. costituì il principale centro per l’esportazione dell’olio nel Regno di Napoli. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] monsoni, la cui scoperta è dovuta forse a Ippalo nel I sec. a.C., per giungere in India via mare. Durante il regno di Nerone si seguiva una rotta transmarina da Okelis a Muziris, nel Sud dell'India, compiendo l'intero viaggio senza fare scalo in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] (Od., IX, 21-28) formato da quattro isole: Itaca, Dulichio, Same e Zacinto. Itaca era la città di Odisseo e capitale del regno e fu riconosciuta dagli autori classici con l’isola che in periodo storico si chiamava Ithaki o Thiaki. Il problema dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra
John Moreland
Londra
Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] venne incoronato, alla fine del 1066, nell’abbazia di Westminster che divenne uno dei punti focali di L. e del regno. La conquista comportò alcuni cambiamenti nella topografia della città. Le mura romane lungo il fiume vennero demolite nel tardo XI ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] , non essendovi precise norme di successione. Si acquietarono verso il 1240, con il rafforzamento del potere sovrano sotto il regno di Haakon IV (m. 1263) e con la riorganizzazione amministrativa e giudiziaria di Magnus VI il Legislatore (1274).
A ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] di guarnigione in P., sicché la città assunse quasi l’aspetto di un campo trincerato. P. fu poi incorporata al Regno di Sardegna.
Arte e architettura
La città, di forma ellittica, conserva nel centro traccia della planimetria romana. Nella prima ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...