• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8559 risultati
Tutti i risultati [23058]
Biografie [8526]
Storia [7115]
Religioni [1781]
Arti visive [1884]
Geografia [1262]
Archeologia [1277]
Diritto [1189]
Letteratura [994]
Storia per continenti e paesi [682]
Europa [566]

Kaboyo Olimi I

Dizionario di Storia (2010)

Kaboyo Olimi I Fondatore del regno del Toro, od. Uganda (19° sec.). Figlio di Nyamutukana, re del Bunyoro, fu estromesso dal potere e mandato nel Toro, allora una provincia del regno e, col nome di Olimi, [...] si proclamò omukama («re») del Toro (1830), che rese indipendente, regnando per un trentennio. Alla morte del padre gli fu offerto il trono del Bunyoro, che egli rifiutò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Murshili II

Dizionario di Storia (2010)

Murshili II Sovrano del nuovo regno ittita (regno 1340-1310 a.C. ca.). Figlio di Shuppiluliuma, ebbe inizialmente ragione di una rivolta dei regni vassalli, specie in Siria; poi condusse campagne nell’Anatolia [...] occid. sottomettendo le terre di Arzawa fino all’Egeo. Fece redigere i suoi annali (decennali e completi) e le gesta di Shuppiluliuma. Lasciò il trono al figlio Muwatalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Muḥàmmad Bellō

Enciclopedia on line

Sultano musulmano (sec. 19º) del regno di Sokoto (Africa centrale), di stirpe Fulbe. Figlio di ῾Othmān Danfodio, successe al padre nel 1816, dividendo l'impero avito col fratello ῾Abd Allāh. Sotto di lui [...] fiorirono studî sul sufismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANO – SUFISMO – SULTANO – FULBE

al-Mu‛aẓẓam Tūrānshāh

Enciclopedia on line

Sultano ayyubita d'Egitto, che regnò dal 1249 al 1250; combatté con successo contro i Franchi sbarcati con Luigi IX in Egitto, ma fu poco dopo assassinato dai Mamelucchi. Con lui si estinse la dinastia [...] ayyubita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMELUCCHI – LUIGI IX – SULTANO – FRANCHI – EGITTO

Roman II

Enciclopedia on line

Gospodaro di Moldavia (sec. 15º), regnò con i congiunti Stefano e Pietro (1446-47), quindi, dopo aver ucciso Stefano, da solo (1447-48). Fu cacciato dal trono da Giovanni Hunyadi e morì in Polonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI HUNYADI – GOSPODARO – MOLDAVIA – POLONIA

Qatāda ibn Idrīs

Enciclopedia on line

Sceriffo della Mecca (m. 1221); regnò dal 1201 fino alla morte; iniziatore della serie degli sceriffi che tennero il potere in quella città fino al 1925. Estese il suo dominio da Yanbū῾ fino ai confini [...] di Medina, del Naǵd e dello Yemen. Morì assassinato dal figlio Ḥasan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDINA – YEMEN – MECCA – YANBŪ

Abū l-῾Abbā´s

Enciclopedia on line

Primo califfo degli Abbasidi, che regnò dal 750 al 754 d. C. Il suo soprannome as-Saffāḥ, spiegato come "il sanguinario", significa forse piuttosto "il munifico". Sconfisse il califfo omayyade Marwān; [...] con gli Omayyadi fu spietato; nel governo si appoggiò al fratello al-Manṣūr, che gli succedette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OMAYYADI – ABBASIDI – CALIFFO

Aella re di Sussex

Enciclopedia on line

Fondatore, secondo la tradizione, del regno di Sussex (m. 514 circa). Nel 477 sbarcò presso Chichester e dopo dure lotte conquistò nel 491 la città di Anderida, la cui guarnigione britannica fu massacrata. [...] Assunse allora il titolo di re, estendendo il suo dominio anche sul Surrey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICHESTER – SURREY

Zara, Iacòb

Enciclopedia on line

Negus di Abissinia (sec. 15º); regnò dal 1434 al 1468. Lottò vittoriosamente contro lo stato musulmano dell'Adal, vincendo il sultano Badlāy nella provincia del Dawāro. Re energico e inflessibile, mirò [...] al rafforzamento del potere centrale del sovrano e alla difesa della religione cristiana di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABISSINIA – SULTANO – NEGUS

Thoros I duca di Cilicia

Enciclopedia on line

Principe armeno di Cilicia, che regnò dal 1099 al 1129, della dinastia rupenide, figlio di Costatino I signore di Cilicia; seppe amministrare saggiamente il paese, combatté contro i Bizantini, a cui prese [...] Anazarbo, e contro i Turchi selgiuchidi e turcomanni, dei quali contenne l'invasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – BIZANTINI – RUPENIDE – ARMENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 856
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali