• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8559 risultati
Tutti i risultati [23058]
Biografie [8526]
Storia [7115]
Religioni [1781]
Arti visive [1884]
Geografia [1262]
Archeologia [1277]
Diritto [1189]
Letteratura [994]
Storia per continenti e paesi [682]
Europa [566]

Carlo III re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Enciclopedia on line

Carlo III re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Già principe del Galles, figlio (n. Londra 1948) della regina Elisabetta II e di Philip Mountbatten, nel 1952, con l'ascesa al trono della madre, è divenuto erede della corona d'Inghilterra. Nel 1981 ha [...] quale ha contratto un matrimonio civile. Nel settembre 2022, alla morte di Elisabetta II, le è succeduto al trono del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, formalmente incoronato nel maggio 2023, assumendo anche i titoli di Signore di Man ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLA PARKER-BOWLES – CHIESA D'INGHILTERRA – PRINCIPE DEL GALLES – MATRIMONIO CIVILE – DIANA SPENCER

Mitridate re del Ponto

Enciclopedia on line

Nome di varî sovrani del regno del Ponto, tra il 4º e il 1º sec. a. C. La numerazione che ad essi qui è data, sebbene non unanimemente accolta tra gli studiosi, è accettata per ragioni di comodo e di chiarezza. [...] del Ponto. Dopo una vittoria sulle truppe di Seleuco (281), assunse il titolo di re: morì nel 266 dopo sedici anni di regno. 3. M. III, che salì fanciullo al trono nel 250, combatté dapprima i Galati contro i quali era caduto combattendo suo padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – BATTAGLIA DI IPSO – ANTIOCO IERACE – ARIOBARZANE – PAFLAGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitridate re del Ponto (1)
Mostra Tutti

Spàrtoco

Enciclopedia on line

Nome di varî sovrani del regno del Bosforo Cimmerio, con capitale in Panticapeo. S. I fu il fondatore della dinastia (438-433 a. C.); S. II regnò assieme al fratello Perisade (347-344); S. III regnò dal [...] 304 al 284; S. IV dal 245 al 215; S. V tra il 160 e il 150 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DEL BOSFORO CIMMERIO – PANTICAPEO

Sanseverino, Berardino, principe di Bisignano

Enciclopedia on line

Barone (sec. 15º-16º) del Regno di Napoli, grande ammiraglio del regno. Fu tra i baroni che chiamarono Carlo VIII di Francia contro gli Aragonesi e che lo accompagnarono nella spedizione (1494). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – REGNO DI NAPOLI – AMMIRAGLIO

Murshili I

Dizionario di Storia (2010)

Murshili I Sovrano dell’antico regno ittita (regno 1620-1590 a.C. ca.). Figlio adottivo di Khattushili I, proseguì la politica paterna di espansione in Siria. Conquistò e distrusse Aleppo (capitale di [...] Yamkhad, principale regno siriano) e probabilmente Ebla. Si spinse fino a Babilonia e la saccheggiò, facilitando l’avvento dei Cassiti. Cadde vittima di un complotto ordito dal cognato Khantili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lewanika Lubosi

Dizionario di Storia (2010)

Lewanika Lubosi Litunga («sovrano») del regno Lozi, od. Zambia (n. 1845 ca.-m. 1916). Salì al trono (1878) in un periodo di forte conflittualità interna, seguito alla cacciata degli invasori kololo (1864). [...] Riportò la pace nel regno (1885) e per consolidare il proprio potere invocò l’aiuto della British South Africa company (1890). Il suo regno venne incorporato, con una certa autonomia, nella Rhodesia del Nord britannica (1911). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kimweri ye Nyumbai

Dizionario di Storia (2010)

Kimweri ye Nyumbai Sovrano del regno Shambaa, od. Tanzania nord­orientale (m. 1862). Portò il regno al suo apice, estendendolo dalla capitale Vuga fino alle città swahili e arabe della costa. Incrementò [...] i commerci di avorio e schiavi, entrando nel 1853 in conflitto col sultano di Zanzibar, Seyyid Said. Dopo la sua morte il regno decadde a causa di conflitti interni, terminati solo con l’occupazione tedesca (1890). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-Musta‛īn

Enciclopedia on line

Califfo abbaside (sec. 9º), che regnò dall'862 all'866. Il suo breve regno si svolse tutto nella lotta col cugino al-Mu῾tazz e fra gli intrighi dei generali turchi Waṣīf e Bughā. Riportò (865) la residenza [...] califfale da Sāmarrā a Baghdād, ma poco dopo fu costretto ad abdicare e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – BAGHDĀD – SĀMARRĀ – CALIFFO – TURCHI

Shabataka

Enciclopedia on line

Faraone della XXV dinastia, che regnò dal 701 al 690 a. C. Figlio e successore di Shabaka, ebbe un governo di scarso rilievo, nel quale si distinse il giovane Taharqa, che in un primo tempo assunse il [...] comando dell'esercito e in seguito subentrò a S. nel regno dopo averlo, pare, assassinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAHARQA – SHABAKA – FARAONE

Perisade

Enciclopedia on line

Nome di varî re del regno del Bosforo Cimmerio (Crimea), tra cui: 1. P. I (347 circa - 310 a. C.), il cui lungo regno fu caratterizzato dall'espansione verso Oriente e da un notevole incremento culturale. [...] 2. P. II (284 - 250 a. C.), che cercò soprattutto di mantenere o stabilire rapporti con le massime città greche del tempo. 3. P. IV (o forse V), ucciso nel 108 a. C., con il quale la dinastia ebbe termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DEL BOSFORO CIMMERIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 856
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali