Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Basilica Emilia, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., X, 1961, p. 5 ss.; H. Furuhagen, in Opuscula Romana (Acta Inst. Rom. Regni Sueciae), III, 1961, p. 139 ss. Per il II sec. in generale: E. Weigand, Baalbek und Rom, die Römische Reickskunst in ihrer ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] nella prima metà del Settecento, quando, con il sistema classificatorio ideato da C. Linneo, l'uomo entrò a far parte del regno animale.
L'uomo nel systema naturae di c. linneo
A seguito di un periodo di intenso dibattito filosofico, in cui si ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] a Tebe le figure rappresentano gli abitanti di Keftiou e le iscrizioni indicano che le loro navi arrivarono in Egitto durante il regno di Hatshepsut e di Thutmosis III e forse anche prima. La fine dei contatti tra Creta e l'Egitto è sincrona alla ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] , che fu anche il centro religioso - sulla fine del I sec. a. C. e nella prima metà del seguente.
Il regno norico, popolato da genti celtoilliriche, viene militarmente sopraffatto e politicamente assoggettato da Roma nel 15 a. C., dopo un anno di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] degli Arabi. Nel 1810, sulla scia di Niebuhr, il tedesco U.J. Seetzen ebbe modo di visitare Zafar, antica capitale del regno di Himyar, dove rinvenne e copiò alcune iscrizioni. La sua morte, avvenuta a Taizz un anno dopo, gli impedì purtroppo di ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] è priva di fondamento l'ipotesi che il re Giuba II ne facesse la capitale della parte occidentale del regno: cosicché, divenuta la Mauretania romana, essa avrebbe conservato tale rango, come sede del procuratore imperiale della più occidentale delle ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] dei conî monetali. L'iconografia monetale si basa specialmente sui bronzi, numerosi e belli, nonostante la brevità del regno. Sono state recentemente individuate per le loro caratteristiche le varie officine che li hanno prodotti. In base a questi ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] a S fino al Lago Titicaca, soggiogando i Colla e dedicandosi a disegnare la struttura dello Stato centralizzato. Sotto il regno di suo figlio Túpac Yupanqui (1471-93) i confini si estesero. Il successore Huayna Cápac (1493-1525) completò la conquista ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] lambirono i confini orientali, intorno a Brunico. Il territorio venne unificato da Carlo Magno con la sottomissione nel 774 del regno longobardo e nel 788 del ducato di Baviera, ma fu nuovamente diviso nell'843: la parte settentrionale, insieme al ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] queste campagne, Tiberio (15 d.C.) affida a un solo governatore la Mesia, la Macedonia e l’Acaia, mentre resta indipendente il regno di Tracia, sotto la guida di un fedele alleato di Roma, Remetalce; Claudio nel 44 distacca la Macedonia e l’Acaia e ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...