(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] Lici). Sia le città-Stato del SE, sia il regno frigio furono costretti a lottare lungamente contro gli Assiri per asiatica quando Attalo III di Pergamo, morendo (133), lasciò loro il suo regno. Due secoli e mezzo dopo, alla morte di Traiano (117 d. C ...
Leggi Tutto
(gr.῾Ηλιόπολις) Antica città egiziana (egiz. On), capitale del XIII nomo del Basso Egitto, importante per l’adorazione di Ra, dio solare dell’Egitto (dal quale derivò il nome greco della città). Intorno [...] la necropoli dei sommi sacerdoti; della XII resta l’obelisco di Matariyya (Sesostris I); altri monumenti appartengono al Nuovo Regno e all’epoca saitica. Il tempio, molto importante in epoca ramesside, è scomparso.
E. fu anche il nome antico ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] Begram (v.) della stessa epoca.
La storia dell'arte s. termina con l'invasione persiana del 575 d. C., dalla quale il regno sabeo non ebbe il tempo di riprendersi prima dell'avvento e la penetrazione dell'Islam, che mise fine a questa cultura pagana ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] , fuse il tardo stile del Gandhāra (stile indo-afghano) con elementi del primo stile Gupta e con elementi parthi.
La caduta del regno parthico nel 227 d. C. e la spinta data dai Sassanidi verso un'arte nazionale, che si rifacesse agli Achemènidi (v ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] fronte e per i segni di un'età più avanzata. Si crede, in genere, che l'originale appartenesse alla seconda metà del regno, tanto più che la statua, posta nell'esedra di Erode Attico (147-149 d. C.), appartiene al "tipo Formia", mentre nel rilievo ...
Leggi Tutto
SIGA (Siga; Σίγη)
P. A. Février
Antica città dell'Algeria nord-occidentale, sul fiume omonimo. Le rovine di S. si vedono nel luogo detto oggi Takembrit, a qualche km dalla costa, su di uno sperone roccioso [...] si trova nel periplo dello Pseudo-Scylax. Sappiamo che fu la residenza di Scyphax e dunque la capitale di un regno mauro. L'antichità dell'occupazione della regione e della sua apertura alla civiltà mediterranea, non è attestata da ritrovamenti nel ...
Leggi Tutto
PARION (Πάριον, Parium)
N. Bonacasa
Città della Misia, oggi Kemer (Kamarae); porto di grande interesse strategico sull'Ellesponto, tra Lampsaco e Priapo.
Trarrebbe il suo nome da Parion, figlio di Giasone, [...] di Eritre e di Mileto. Raggiunse una invidiabile prosperità per via del suo porto e fu subito inglobata, una volta nato il regno di Pergamo, dagli Attalidi. Passò ai Romani nel 133 con il testamento di Attalo III, e sotto Augusto dovette essere sede ...
Leggi Tutto
ILLAHUN
S. Donadoni
ILLĀHŪN (o Lahun). − Città del Medio Egitto. La sua necropoli fu adoperata dall'epoca predinastica all'epoca romana; il gruppo più compatto e notevole dei sepolcri è rappresentato [...] , con ingressi non orientati secondo la tradizione canonica. Nella tomba di una principessa è stato qui trovato un tesoro del Medio Regno, cospicuo per ori decorati a smalto, fra cui un pettorale col nome di Sesostris II di fattura chiara e semplice ...
Leggi Tutto
TEONE (Θέων)
G. Sena Chiesa
Matematico di Smirne, commentatore di Platone, vissuto nella prima metà del I sec. d. C.
Un busto del Museo Capitolino (Sala dei Filosofi, 25) proveniente da Smirne, reca [...] elaborati. Si tratta di un'opera mediocre di artista greco, che stilisticamente puo essere datata alla fine del regno di Adriano. Trattamento della barba e rendimento delle sopracciglia sono infatti vicini a quelli di ritratti romani della seconda ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] pratica di culti con sacrifici umani. Un'ultima categoria di oggetti di culto è costituita dalle figure di terracotta e ottone prodotte nel regno del Benin tra il XVI e il XIX secolo. Si tratta anche in questo caso di vere e proprie opere d'arte ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...