GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] dai Persiani. Morì ucciso per una congiura di generali nel 268, mentre assediava in Milano l'usurpatore Aureolo.
Il suo regno ha coinciso con la più grande crisi da cui sia stato travagliato l'Impero, crisi determinata dalle invasioni dei barbari ...
Leggi Tutto
VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla.
Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] . C. il Senato ratificò la sua elezione. Egli aveva sposato, ancor giovane, Flavia Domitilla, da cui aveva avuto Tito, Domiziano e Domitilla. Regnò dai suoi sessanta ai settant'anni, morendo nel 79 d. C. Tito lo divinizzò e dopo l'apoteosi gli furono ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] di Marco Aurelio, ma si spiegano col precoce accentuarsi di questi elementi nell'arte greca. Fra gli ultimi anni del regno di Antonino e il principio di quello di Marco Aurelio va collocato per ragioni stilistiche il colossale ritratto diademato di ...
Leggi Tutto
UDNA (Uthina)
G. Picard
Città della Tunisia settentrionale, al di sopra della vallata dell'oued Miliane, a una ventina di km a S di Tunisi.
Uthina è una delle colonie giulie fondate da Ottaviano Augusto, [...] della Legione XIII. Un agglomerato indigeno che esisteva precedentemente nella stessa località, conservò la sua autonomia fino al regno di Adriano che lo incorporò nella colonia. Vescovi cattolici di Uthina sono ricordati nel 256, 314, 411, 425 ...
Leggi Tutto
Sanga
Sito archeologico dell’età del Ferro nel Katanga, Repubblica democratica del Congo. Scavi nel sito (1957-58), risalente almeno all’8° sec. e abitato continuativamente fino al 19°, individuarono [...] un’ampia necropoli e un sito di produzione metallurgica e centro di lavorazione della ceramica e del rame. Altri scavi (1974-75) e ricerche linguistiche ed etnostoriche collocano S. alle origini del regno Luba. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Potenza (fino al 1886 Pietrafesa; 33 km2 con 2414 ab. nel 2008).
Nel XII secolo l’antica Pietrafesa (Pietrafixa, pietra spaccata) era un borgo rurale ubicato su un promontorio roccioso [...] quale esso si estese su altre due eminenze rocciose, formando un unico agglomerato. Pietrafesa acquisì autonomia amministrativa durante il regno della regina Giovanna II d'Angiò; nel 1420 il feudo fu ceduto ai Caracciolo, che vi governarono fino all ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] , un'èra propria.
Un'altra èra, adoperata in un territorio esteso, era quella della provincia di Arabia, connessa con la trasformazione del regno dei Nabatei in una provincia romana da parte di Traiano nel 106 d. C. Fu usata al di là del Giordano da ...
Leggi Tutto
ERISITTONE (᾿Ερυσίχϑων, Erysichthon)
G. Becatti
Figura mitica ateniese, figlio di Cecrope e di Agraulo, che va a Delo dove dedicherebbe il più antico xòanon e porterebbe ad Atene quello della Ilizia, [...] sua tomba (Paus., i, 51, 2). Da non confondere con l'E. tessalico figlio di Mirmidone e di Triopas. Non regnò, né lasciò figli; rappresenta perciò forse un elemento straniero, delio, che si inserisce nel mito attico, e questa sua posizione secondaria ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] le due guerre daciche, immortalate nella colonna che fu inaugurata nel 113 (v. colonna di traiano). Celebrò nel 108 i decennalia del regno. Le guerre contro i Parthi si svolsero fra il 114 e il 117. Morì a sessantaquattro anni nel 117 a Selinunte di ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] , che la ingrandì e la fortificò, la chiamò A. in onore della moglie; A. divenne un importante centro del regno dei Seleucidi, capitale di una delle quattro satrapie della Siria settentrionale. Seleuco vi custodiva 500 elefanti, i cavalli, il tesoro ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...