Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria)
M. Avi-Yonah
Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] .
La collina di S. fu scelta da Omri, re di Israele (IX sec. a. C.) come sede della sua capitale; sotto il regno del figlio di Omri e poi del suo successore Ahab, S. divenne un centro di diffusione della cultura fenicia in Israele, attirandosi per ...
Leggi Tutto
ARRAPKHA
G. Castellino
Città dell'alta Mesopotamia identificata, da Scheil e Albright, con l'odierna Kirkūk sul fiume Adhem.
La menzione più antica della città risale ai tempi di Hammurapi (Cuneif. [...] poi a Shamshi-Adad V (823-810) e di nuovo sotto Ashshur-dān III (781-754). Sotto Nabucodonosor II fece parte del regno neobabilonese e Neriglissar vi riportò la statua di Ishtar Anuīztum asportata dai Gutei.
Ad A. sono state trovate delle tavolette ...
Leggi Tutto
DOMIZIANO III (L. Domitius Domitianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, del quale non si conosce che il nome, ricordato dalle sue monete e da alcuni papiri. Per il primo il Lenormant (Trésor de numismatique [...] et glyptique. Iconographie rom., Parigi 1843, p. 114) lo identificò con l'usurpatore Achilleus nominato dalle fonti, che regnò in Egitto probabilmente tra l'estate del 296 e il marzo 297. Questa identificazione, accettata anche da storici moderni, è ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] sulla visione del profeta Isaia, 6) la città fu fondata dallo zar Simeone (m. nel 927), nell'893 divenne capitale del primo regno bulgaro e nel 919 sede patriarcale. La città subì gravi devastazioni a opera di Bisanzio nel 972 e, a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] di nuclei provenienti da Tiro, Sidone e Arado, che diedero vita a tre quartieri separati.
Sede di importanti cantieri navali durante il regno di Alessandro Magno (336-323 a.C.) e centro di rilievo in epoca romana, T. fu largamente danneggiata da un ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] affidò il comando; nel 71 partecipò col padre al trionfo giudaico; divenne nello stesso anno correggente e gli successe nel 79. Regnò brevemente, morendo a soli 42 anni, nell'81 d. C., e fu divinizzato poco dopo.
Svetonio (Tit., 3) parla delle sue ...
Leggi Tutto
MASSINISSA (Μασσανάσσης; Masinissa o Massinissa)
L. Rocchetti
Principe numida, re dei Massili, popolo dell'Africa settentrionale.
Nei travagliati avvenimenti politici di quella regione, in ogni occasione [...] finale contro Annibale, aiutò Scipione. Salito al trono, dopo molte peripezie, nel 193 a. C., ingrandì il suo regno con nuove conquiste portandolo ad un rigoglioso sviluppo economico. Nel 148 moriva lasciando incarico di regolare la successione a ...
Leggi Tutto
THOT
S. Donadoni
Una delle grandi divinità dell'Egitto antico.
Forse nasce dalla combinazione sincretistica di due diversi dèi, come risulta specialmente evidente proprio dalla sua tipologia: il dio [...] prima di queste forme T. non ha mai corpo umano e l'uso ne è nel complesso abbastanza limitato (tipico, dal Nuovo Regno, il suo figurare in questo aspetto in statuette o gruppi con funzione di protettore degli scribi, o con carattere lunare). Come ...
Leggi Tutto
Ife
(o Ile-Ife) Città nel Sud-Ovest della Nigeria, nello Stato federato di Osun. La più antica delle città yoruba e culla ancestrale delle loro dinastie, fondata secondo la tradizione dal mitico Oduduwa, [...] sorge in un sito urbanizzato fin dal sec. 6°. Già prima dell’11° sec. fu centro di un fiorente regno, che raggiunse l’apogeo nei secc. 13°-15°, per poi declinare con l’affermazione di Benin e Oyo. Tuttavia I. conservò un primato d’onore e prestigio ...
Leggi Tutto
PERTINACE (Publius Helvius Pertinax)
F. Panvini Rosati
1°. - Imperatore romano.
Nato in Liguria nel 126 d. C. da famiglia di umili origim, percorse la carriera militare, fino ai più alti gradi sotto [...] M. Aurelio e Commodo. Alla morte di quest'ultimo, il 31 dicembre 192, fu eletto imperatore. Dopo circa tre mesi di regno veniva ucciso dai pretoriani. Nello stesso anno ricevette da Settimio Severo l'apoteosi. Le fonti (Hist. Aug., Pert., 12; Malalas ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...