• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1277 risultati
Tutti i risultati [23058]
Archeologia [1277]
Biografie [8525]
Storia [7115]
Religioni [1781]
Arti visive [1883]
Geografia [1262]
Diritto [1189]
Letteratura [993]
Storia per continenti e paesi [681]
Europa [566]

URANIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URANIO (Lucius Aurelius Iulius Sulpicius Uranius Antoninus) M. Floriani Squarciapino Regnò localmente a Emesa, forse già dal 248, ribellandosi a Filippo, più certamente tra il 253 e il 254. Probabilmente [...] fu della famiglia dei principi sacerdoti di Emesa, la cui resistenza contro Shapur I cessò con la venuta in Oriente di Valeriano. Il tipo presentatoci da un gruppo di monete, tutte della zecca emesena, ... Leggi Tutto

ARIOBARZANE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIOBARZANE I (᾿Αριοβαρζάνης) L. Laurenzi Di origine persiana, A. I regnò in Cappadocia dal 95 a. C. al 62 a. C. attraverso fortunose vicende, perché fu più volte assalito e vinto da Tigrane e quindi [...] rimesso sul trono dai Romani; sulle monete compare il suo appellativo di Philorhomàios. Nel 62 a. C. abdicò in favore del figlio Ariobarzane II. Le monete argentee di A. I lo rappresentano col capo cinto ... Leggi Tutto

LEONE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONE I (Leo, Λέων) C. Bertelli Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474. Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] Isaurici, Tarasicodissa (che allora prese il nome di Zenone, (v.) nel tentativo di combattere la potenza dell'elemento germanico capeggiato da Aspare (v.). Da Ariadne nacque Leone, che ancora cinquenne ... Leggi Tutto

GIUSTINIANO II Rinotmeto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO II Rinotmeto (᾿Ιουστινιανός ὁ ῾Ρινότμητος) C. Bertelli Imperatore bizantino, figlio di Costantino IV. Regnò dal 685 al 695, nel quale anno fu deposto da una rivolta in cui gli fu mozzato [...] nella scultura non sembri che la mutilazione del naso sia accidentale. Nelle monete coniate sia nel primo che nel secondo regno, G. II appare con barba e baffi, chioma abbondante e con corona alquanto diversa da quella della testa di Venezia ... Leggi Tutto

PAMPLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAMPLONA A. Balil Città del N della Spagna, capitale dell'antico regno di Navarra e oggi della provincia dello stesso nome. È l'antica Pompaelo città dei Vasconi appartenente alla Provincia Hispania [...] . di una piccola bottega produttrice di terra sigillata. A P. si trova pure il Museo de Navarra che riunisce le antichità del Regno e raccoglie i materiali trovati dal 1940 in poi, a cura della Institución Príncipe de Viana. Nel museo si conservano i ... Leggi Tutto

IOBATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOBATES B. Conticello (᾿Ιοβαᾒτης). − Re di Licia, legato alle vicende del regno di Acrisio e alla leggenda di Bellerofonte. Acrisio aveva cacciato da Argo il fratello gemello Proetos che si era rifugiato [...] moglie l'altra sua figlia Alcimenea (detta anche Philonea, Anticlia, Cassandra) ed alla sua morte gli lasciò il regno. Le raffigurazioni vascolari presentano sempre I. in atto di ricevere Bellerofonte accompagnato da Pegaso o di assistere alle prove ... Leggi Tutto

Amman

Enciclopedia on line

Amman Città della Giordania (2.064.582 ab. nel 2017), capitale del regno e capoluogo dell’omonimo governatorato. Dal 1947, quando contava 90.000 abitanti, ha conosciuto un fortissimo incremento di popolazione, [...] soprattutto per il massiccio afflusso di profughi verificatosi dopo la costituzione dello Stato di Israele e dopo la guerra del giugno 1967. È il massimo centro industriale e commerciale del paese, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – RABBAT AMMON – FILADELFIA – MAR ROSSO – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amman (4)
Mostra Tutti

Emar

Dizionario di Storia (2010)

Emar Antica città sul medio Eufrate (od. Tell Meskene). Dapprima parte del regno di Yamkhad (ca. 1800-1600 a.C.), poi di Mitanni (ca. 1600-1350), conquistata dagli ittiti e sottomessa al regno di Karkemish [...] (ca. 1350-1190), infine distrutta all’epoca dei «popoli del mare». Al 13° sec. a.C. risalgono i resti archeologici e importanti archivi giuridici in babilonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: POPOLI DEL MARE – BABILONESE – KARKEMISH – MITANNI – EUFRATE

Khattusha

Dizionario di Storia (2010)

Khattusha Città dell’Anatolia centrale, od. Boğaz­köy. Fu sede di un regno all’epoca dei commerci paleoassiri (18 sec. a.C.). Distrutta da Anitta, Khattushili I ne fece la capitale del regno ittita (1650 [...] a.C. ca.). Subì danni per gli attacchi dei kashka, di Shuppiluliuma e al tempo di Muwatalli, quando la capitale fu spostata a Tarkhuntashsha (1300 ca.). Recuperò subito il suo ruolo e fu ingrandita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IMPERO ITTITA – SHUPPILULIUMA – MUWATALLI – ANATOLIA – ANITTA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto Sergio Pernigotti Paola Davoli Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione di Sergio Pernigotti Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] giudizio morale relativo alla condotta in vita dell'individuo è un elemento culturale che fa la sua comparsa sul finire dell'Antico Regno. Esso si basa sull'idea che il fondamento della morale non è la sola e semplice ubbidienza al sovrano, ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali